FAMIGLIA FIDEUS

   

La fusione è il concepimento dell'Unione che crea un nuovo essere nell'Essere.

Affinché nulla muoia e si distrugga poiché tutto si trasforma e, in Verità vi dico, che dall'amore nasce amore.

Quindi l'Unione è la fusione della Scintilla Divina con il Divino nella creazione del Creato.

           
Divenire per "essere"

"Noi vi amiamo, ma non vi possiamo obbligare, vi possiamo solo donare, qualcuno accetterà e qualcuno disprezzerà, ma non dimenticate la responsabilità poiché ognuno... risponderà per sé!"

Un Fratello - 01/09/2006

* * *

"Cambiare vuol dire accettare che nulla di statico vi è e vuol dire riscoprire... il suono e la vibrazione! Ciò che a volte è dato per scontato è ormai superato e cercare, cercare, cercare... vi porterà a trovare!"

Un Fratello - 01/11/2009

* * *

"La Fratellanza è l'inizio della Comunione nella ricerca dell'Unione. È quando il guardare in alto è il risultato dell'aver osservato già anche in basso poiché ciò che siete e ciò che esprimete uscirà... dall'Occhio della Verità!"

Un Fratello - 13/05/2012

* * *

Se pensi sia...

“Se pensi sia più “Spirituale” diventare vegetariano, comprare cibi bio, praticare yoga e meditare, ma poi ti ritrovi a giudicare coloro che non fanno tutte queste cose, sei caduto in una trappola dell’Ego.

Se pensi sia più “Spirituale” andare in bici o con i mezzi pubblici al lavoro, ma poi ti trovi a giudicare coloro che vanno in macchina, sei caduto in una trappola dell’Ego.

Se pensi sia più “Spirituale” smettere di guardare la TV perché annulla il cervello, ma poi ti trovi a giudicare coloro che ancora la guardano, sei caduto in una trappola dell’Ego.

Se pensi sia più “Spirituale” evitare di leggere quotidiani e riviste di gossip, ma poi ti trovi a giudicare coloro che li leggono, sei caduto in una trappola dell’Ego.

Se pensi sia più “Spirituale” ascoltare musica classica o i suoni della natura, ma poi ti trovi a giudicare chi ascolta la musica commerciale, sei caduto in una trappola dell’Ego”.

- MOOJI -

PRESENTAZIONE

La “Famiglia Fideus” è nata come tale nel 2007. Prima di quell'anno eravamo solo un gruppo di amici e conoscenti che, avendo lo stesso interesse, si riuniva periodicamente per approfondire diverse tematiche spirituali, supportati in questo dalla presenza di un "mezzo" (persona dotata di facoltà medianiche) che permetteva e permette tutt'ora, contatti con quello che comunemente viene chiamato l'Aldilà. La persona che ci permette di ricevere gli insegnamenti che i Fratelli di Luce ci trasmettono dalla loro dimensione, è una donna normalissima, con marito e quattro figli, che sin da piccola ha vissuto episodi di preveggenza, visioni ecc... che l'hanno accompagnata per tutta la vita, ma che erano sporadici e non voluti o controllati fino a quando, nel 2000, si è verificata una svolta nelle sue capacità in seguito allo stimolo e alle indicazioni datele da una signora di Milano che comunicava con l'Aldilà tramite quella che viene chiamata “scrittura automatica”.

Ha iniziato così, con il marito e con altri amici, a ricevere comunicazioni consapevoli nello stesso modo e il Fratello che si presentava inizialmente nelle riunioni ebbe il compito, per così dire, di “svezzarla” fino a fargli passare il timore che aveva per questo tipo di manifestazioni. A questa prima Guida, che rimase per diversi anni e che ancora oggi ci onora ogni tanto della sua saggezza, se ne aggiunsero altre, oltre a pa­renti e amici ormai trapassati da tempo, dei primi componenti del gruppo. All'inizio le riunioni erano ancora molto brevi, 30 o 40 minuti e il mez­zo non andava ancora completamente in trance, ma capitava che rice­vesse “messaggi” anche durante le normali attività quotidiane, messaggi che poi, a distanza di tempo più o meno breve, si sono sempre rivelati esatti.

Nel 2004 durante una riunione a casa di una signora che aveva partecipato per circa dodici anni alle riunioni che un noto medium, già da tempo trapassato, teneva nella sua casa di Roma si ebbe per la prima volta il contatto con questo medium romano che da allora è stata la Guida del gruppo fino all'anno 2016 quando, pian piano, ha iniziato a comunicarci che di lì a poco la sua evoluzione sarebbe proseguita su altri piani e che sarebbe stato un altro Fratello a proseguire la sua opera e a condurci oltre nel Cammino Spirituale.

Da quella riunione, man mano, è cambiato il tenore delle comunicazioni ricevute ed anche la medianità del mezzo nel tempo si è modificata e da una fase iniziale nella quale, in presenza di determinate condizioni [ambiente silenzioso - luci soffuse - partecipanti in circolo - musica in sottofondo] andava profondamente in trance, modalità che comunque permane tutt'ora, si è passati ad un ampliamento delle possibilità di comunicare. Ad oggi riceve comunicazioni anche in piena luce e in qualsiasi ambiente, che sia un'abitazione, un locale pubblico o in auto, a volte scrivendo o disegnando su qualsiasi supporto [carta, tavoli, tovaglie, tessuti] altre dialogando come si farebbe tranquillamente tra amici e gli argomenti che i Fratelli di Luce hanno avuto la bontà di scambiare con noi sono tali e tanti che è impossibile enumerarli tutti.

Nel tempo, proseguendo con i contatti e con la ricerca abbiamo conosciuto altre persone che, come noi, era­no impegnate nella ricerca del significato più profondo della vita. Perso­ne semplici, operai, manager, casalinghe, medici, professori, impiegati, ricercatori “incontrati per caso” che si sono aggiunti al gruppo e che ancora collaborano con noi. Alcuni di questi ci hanno accompagnato per un breve tratto, altri per un tratto più lungo, ma di tutti coloro che non partecipano più alle nostre riunioni, conserviamo un buon ricordo e li ringraziamo per tutto ciò che ci hanno insegnato.

Nel 2007 si è avuta un'ulteriore svolta poiché qualche componente del gruppo ha sentito l'esigenza di andare oltre il semplice ascolto di ciò che veniva comunicato e che, ognuno a casa propria, cercava di mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. Alcuni hanno quindi deciso di vivere insieme, per sperimenta­re, nella pratica quotidiana, quella comunione di cui tanto ci avevano parlato i Fratelli, imparando prima di tutto fra noi.

È iniziata così una nuova avventura, persone che fino a pochi anni prima non si conoscevano neanche, di disparate origini, residenza, condizione sociale, età e carattere, si sono riunite in un unico nucleo fa­miliare, con l'intento di capire come svolgere al meglio il compito as­sunto nel venire qui, a vivere questa esperienza terrena. Il gruppo è quindi diventato Famiglia, quella che i Fratelli, emozionandoci ogni vol­ta, chiamano “Famiglia Fideus” (solo diverso tempo dopo che ci era stato comunicato abbiamo saputo che F.I.D.E.U.S. è l'acronimo di Fidate Immensamente in Dio Eternamente Uniti in Spirito). Certo, come in ogni famiglia, ci sono momenti di gioia e altri di tensione, ma ogni occasione viene vissuta se­guendo ciò che ci è stato trasmesso. Cercando di convivere nell'amore, nel cammino, nella condivisione e provando a trarre da ogni situazione un insegnamento che ci porti ad essere più amorevoli, più disponibili, più disposti a servire e a comprendere, prima di tutto noi e di conse­guenza gli altri. Cerchiamo così, pian piano, di procedere su quel sentie­ro di perfezionamento personale che può essere attuato solo con la pra­tica quotidiana e non con la conoscenza intellettuale. Quindi stiamo tutt'ora varcando la soglia di quel cammino, con l'aiuto e la spe­ranza di essere sempre presenti a ciò che ci viene donato.

La realizzazione dei libri ci era stata preannunciata già nel 2006 poiché lo scopo non era e non è, tenere per noi tanto amore e tanta gioia, ma donarlo anche ad altri, nella speranza che an­ch'essi trovino quella sana curiosità dentro di loro, tanto da poter cerca­re le risposte alle loro domande poiché in realtà il cammino spirituale o evoluzione, se a qualcuno aggrada di più questo termine, non è altro che il riscoprire il vivere quotidiano in armonia con tutti e con il Tutto.

I Fratelli di Luce, nel loro infinito amore e con saggezza hanno voluto, con queste comunicazioni, riportare l'attenzione là dove in questo momento ci è più utile per poter seguire in modo armonioso il fluire dell'evoluzione. Come ci comportiamo tutti i giorni? Quanto siamo gentili e amorevoli con chiunque incontriamo? Quante volte piuttosto che parlar male di qualcuno potremmo evidenziarne un lato positivo? Perché aspettiamo che siano sempre gli altri a cambiare? Perché si è radicato in noi il concetto che sono la furbizia e la scaltrezza che fanno andare avanti e non una condotta amorevole? Stiamo imparando, a nostre spese, che al di là di quello che si fa, che è comunque importante, anche se spesso lo si fa non perché se ne è convinti ma solo per mostrare ad altri, in realtà quello che realmente conta nell'evoluzione dell'uomo è quello che si pensa.

A cosa giova conoscere la genesi del Cosmo, quanti corpi sottili abbiamo, come si vive in altre dimensioni, se c'è vita su altri pianeti, come è strutturato il tempo, come funziona il karma o come si ottiene il vuoto mentale, a cosa serve tutto ciò se restiamo chiusi in noi stessi e non diventiamo più amorevoli e disponibili verso gli altri? Solo ad appagare la mente, a inorgoglirci, a far lievitare il nostro piccolo ego a dismisura, così da potersi crogiolare nella propria superbia e poter pensare, se non addirittura a dire: “Io so cose che voi non sapete!”... “Noi siamo gli eletti a cui è stato concesso questo dono!”... “Noi sappiamo qual è la Verità!”. E ci si dimentica che questa è solo una delle tantissime vite che abbiamo vissuto su questa nostra amata Madre Terra e che anch'essa è solo una delle molte Case del Padre, abitate da innumerevoli altri Esseri che, come noi, stanno evolvendo lungo il Cammino che, alla fine, ci riporterà nelle braccia di Colui che É. Ecco quindi l'importanza di “abbassare un po' le penne”, di tornare con i piedi per terra e di capire finalmente che non sarà con l'accumulo di conoscenze mentali, ma solo con l'apertura del cuore che l'uomo riuscirà ad uscire dalla spirale negativa in cui si è volutamente infilato.

Oggi esistono tanti gruppi di preghiera, persone che meditano, persone che frequentano corsi di spiritualità, e tutti pregano per la pace nel mondo, per la Terra malata, per i poveri. Tutto questo non è certo sbagliato, ma i Fratelli ci hanno fatto comprendere che da quando l'uomo ha ricevuto la Scintilla Divina, e ne ha distorto l'uso, prega per altri e per altro, ma in questo modo non ha mai risolto niente e ne vediamo gli effetti intorno a noi. Ognuno è libero di esprimere il suo anelito al Divino nel modo che più gli è confacente, ma a che serve pregare per la pace nel mondo se non abbiamo pace nelle nostre famiglie? Che vantaggio porterà pregare per la Terra malata quando i primi malati siamo noi con le nostre cattive abitudini alimentari e con i nostri vizi? Quale povero si gioverà di una preghiera fatta da persone spiritualmente mancanti quali attualmente siamo? Quando si prega emaniamo la nostra energia e se non ci impegniamo prima di tutto a pulirla, cosa stiamo inviando a queste nobili cause? I Fratelli ci hanno insegnato che non serve meditare se, prima di farlo, siamo irati con qualcuno o se, dopo aver meditato, torniamo a casa e siamo, a dir poco, scortesi con i nostri figli. Non serve pregare per la Terra se continuiamo ad emanare maldicenze e pensieri oscuri tutt'intorno a noi. Non serve pregare per i poveri del mondo se siamo insofferenti e scortesi con chi prova a lavarci il vetro al semaforo. É da noi che dobbiamo cominciare a cambiare e, anche se questo è noto ormai da molto tempo, non riusciamo ancora a farlo.

Il pensiero è la matrice dell'azione e ad un pensiero oscuro può anche seguire un'azione apparentemente corretta, ma che è fatta solo per convenzione sociale e quindi che valore avrà quell'azione? Cercando invece di applicare nella pratica quotidiana, in famiglia, nei luoghi di lavoro e in ogni tipo di rapporto quello che molto spesso già sappiamo, quindi pensieri di Luce e amore, seguirà un'azione pregna della stessa energia e quella sì che porterà al progresso personale e dell'umanità.

Per quanto riguarda le Entità che sono venute a comunicare, ci è stato espressamente chiesto da Loro, in varie occasioni, di non divulgare i loro nomi e il motivo può essere sintetizzato nella comunicazione che segue:

“Dunque siamo qui. Qualunque sia il nome che io porto non sarà il nome a portarvi in alto, ma ciò che io potrò dare a voi poiché non è mai stata la vibrazione di un nome ad operare qualche cambiamento o un miracolo. La vibrazione che può aiutare ad operare un miracolo è nell'emanazione di quella richiesta, accompagnata da quel nome che in voi provoca quell'Infinito Amore. La possibilità di sapere con chi siete a parlare non è una cosa primaria, se nessuno vi dice il nome non ipotizzate nessun nome poiché vuol dire che il Fratello che sta a comunicare vuole solo portare il messaggio e non essere riconosciuto come messaggero. A volte è più importante che siate in attenzione a ciò che udite piuttosto che concentrare sul nome il vostro fluire. Altre volte, quando può servire, noi stessi vi diciamo dall'inizio con chi siete a parlare, ma non date mai voi un nome a colui che nome non vi dà. Riconoscete il Fratello poiché dal cuore sentirete e quando dal cuore si riconosce l'amore, l'amore nome non ha. L'amore è l'unica cosa che vi porterà ovunque e dovunque ognuno di voi andare vorrà. È ora che impariate a riconoscere la verità dal profumo che emana e non dal nome di colui che la dona, è ora che sviluppiate il vostro sentire, è ora che non vi aggrappiate più ad un contenitore, ma a ciò che vi è contenuto. In passato, in alcuni gruppi spirituali, si è arrivati a far sì che un nome divenisse un mito, ma il mito è Colui che permette che quel nome venga a comunicare e non chi comunica poiché ci doniamo per essere usati come mani nelle Sue Mani, affinché nella Sua Volontà sia fatta la cosa migliore. Senza dover divenire altezzosi per ciò che siamo a fare poiché nulla di nostro vi è, nulla di personale, ma tutto di Unicità e Unione nel Cammino Spirituale, dove lo Spirito è quell'emanazione, collegata ad un filo di Luce lineare, che porta fino ai piedi dell'ultima Luce di Colui che È”.

Un Fratello - 21/11/2013

Questa spiegazione di un Fratello crediamo che sia più che esauriente e se coloro che sono i veri artefici di questi libri ritengono che questa sia la cosa giusta, ciò vale a maggior ragione per chi ha avuto la gioia e l'onore di poter solo trascrivere questi Insegnamenti che vengono dati da millenni, sotto forme diverse, all'umanità.

Giova ricordare che il livello degli insegnamenti è sempre adeguato alla capacità di intendere degli allievi e se quelli riportati nei libri non vi sembrano abbastanza elevati, ve ne chiediamo scusa perché ciò è dovuto esclusivamente al livello di evoluzione di chi li ha ricevuti e non di chi li ha donati. Noi tutti stiamo imparando, anche chi ha ricevuto il dono di queste comunicazioni cade spesso e per noi ciò è ancora più grave perché avendo quasi quotidianamente contatti con i Fratelli dovremmo avere la capacità di meglio praticare ciò che ci viene insegnato. L'importante comunque è rialzarsi sempre, facendo tesoro delle esperienze fatte ed avendo attenzione a non ripetere gli stessi errori, ringraziando per le prove che troviamo sul cammino perché solo attraverso di esse si migliora e si cresce.

Se avrete voglia di approfondire questi temi saremmo immensamente felici se ciò che leggerete non sarà vissuto come un qualcosa accaduto ad un gruppo di estranei, ma come se ogni singola parola fosse diretta personalmente ad ognuno di voi perché nessuno di noi è speciale o “eletto”, in verità ognuno di voi, se vuole, può trovarsi al posto nostro... e un domani chissà!

Con l'augurio che qualcun altro possa, da queste letture, prendere quella leggera boccata d'aria che anche noi ab­biamo ricevuto, speriamo di avervi dato almeno in parte ciò che è stato donato a noi. Possano l'amore e la gioia... portarvi tutto ciò che cercate!

* LIBRI FIDEUS *

"Regalati un sorriso... se vuoi!"

- Opera in tre volumi -

Gli insegnamenti dei Maestri in otto anni di contatti quasi quotidiani

* * *

"Tutto ciò in cui l'uomo crede e non è pronto a rimettere in discussione, lo porterà lontano dalla Via della Verità. Poiché colui che mette anche un piccolo dubbio nelle sue convinzioni, ha la grande possibilità di ricevere grandi risposte e di ritrovare quella Luce che non riusciva più a vedere. Cosicché questi piccoli libri serviranno a porsi qualche domanda e ad aprire la mente, facendo penetrare quel piccolo alito di vento che può spazzare via un po' di pesantezza. Qualora ne trovaste giovamento siamo lieti di essere stati usati per questo, ma anche nel caso contrario la nostra gioia non è minore poiché ciò che oggi è difficile da digerire, domani potrà essere la merenda o l'aperitivo prima di mangiare ...come voi siete a fare nella vita materiale".

dai Fratelli di Luce - 13/01/2014

* * *

In questi tre volumi sono raccolte una parte delle comunicazioni ricevute in otto anni di contatti quasi quotidiani -e che continuano ancora- da parte di Entità Spirituali. Questi messaggi, all'inizio al di fuori della nostra comprensione, ci hanno portato dall'essere estranei a diventare man mano, prima amici, poi fratelli e infine alla decisione di andare a vivere insieme sperimentando, nella materialità di tutti i giorni ciò che ci viene comunicato, per seguire quello che è un percorso di vita che continua tutt'ora. È iniziato così, tra persone di disparate origini, residenza, condizione sociale, età e carattere, un'avventura che mette radici sempre più profonde nell'anima, costringendo ogni componente di quella che è diventata "famiglia" a confrontarsi con gli altri e soprattutto con la parte più oscura e nascosta di se stesso. Praticando così, con gli stimoli e gli insegnamenti delle Entità, quel "conosci te stesso", ineludibile per procedere sul sentiero della crescita personale e che può essere attuato solo con la pratica quotidiana e non con la conoscenza intellettuale. Poiché in realtà il Cammino Spirituale non è altro che il riscoprire il vivere in armonia con tutti e con il Tutto nell'alternarsi delle gioie e delle difficoltà di ogni singolo giorno, riconoscendo, nel profondo di sé stessi, che tutto... è Uno!

* * *

Regalati un sorriso. vol.1 Regalati un sorriso. vol.2 Regalati un sorriso. vol.3
DOWNLOAD VOL.1 DOWNLOAD VOL.2 DOWNLOAD VOL.3
TOTALE DOWNLOAD FILE AL 30APRILE 2023: 52.155

* * *

Cliccare sul titolo del capitolo per visualizzarne l'introduzione

Estratti dei capitoli sono invece disponibili e scaricabili nella sezione - PER MEDITARE

* * *

* * *

Ulteriori 3 capitoli - GOCCE D'AMORE – PREGHIERE - LETTERE - sono equamente divisi in tutti e 3 i volumi e sono interamente scaricabili nella sezione "PER MEDITARE"

* * *

UNA PICCOLA PARABOLA PER NARRARE UNA GRANDE VERITA'

* * *

La piccola goccia
DOWNLOAD

* * *

Questi Insegnamenti sono stati per noi dei doni e come tali ve li offriamo, con l'augurio che possano toccare la vostra anima così come è stato per noi.

* * *

I libri sono gratuitamente scaricabili poiché non è nostra intenzione lucrare su ciò che con tanto amore ci è stato donato, ma c'è anche chi ama avere materialmente il libro in mano oppure ha difficoltà a leggerlo su apparecchiature multimediali. Per questi amici è stata prevista la versione cartacea, ordinabile presso tutte le maggiori librerie on-line (IBS LIBRI - HOEPLI LIBRI - MONDADORI LIBRI - FELTRINELLI LIBRI) o presso la propria libreria di fiducia.I libri sono distribuiti al solo costo di “stampa e diffusione” e, trattandosi di volumi di quasi 400 pagine ognuno, non è stato possibile fare di più.
LIBRI PER LO SPIRITO
"Abbiamo voluto raccogliere in questa piccola Libreria Spirituale gli Insegnamenti di alcuni ricercatori
e di alcuni Maestri, con l'augurio che ognuno trovi il Cammino più adatto al suo 'sentire',
ma ricordando sempre e comunque che il maestro più valido per sé stessi è... il Maestro Interiore!"

* * *

* ACCESSO INDICE GENERALE *

OPPURE CLICCARE SULLE FOTO PER CONOSCERE ALCUNI CENNI BIOGRAFICI E DA LI' ACCEDERE AI RISPETTIVI LIBRI O VIDEO PAGINE BIOGRAFICHE VISIONATE AL 30 APRILE 2023: 219.756

Altro prezioso materiale di studio e approfondimento con insegnamenti di elevato valore spirituale è reperibile presso questi siti:
(CERCHIO FIRENZE 77) - (IL SENTIERO DI NERI FLAVI) - (MARIO DEL GIGLIO) - (CERCHIO IFIOR) - (CENTRO PARADESHA)
(ADVAITA VEDANTA) - (RAMANA MAHARSHI) - (VIDYA BHARATA) - (RAMAKRISHNA) - (PAGINE VEDANTA)

* * *

HELENA PETROVNA BLAVATSKY BIOGRAFIA HELENA ROERICH BIOGRAFIA NICHOLAS ROERICH BIOGRAFIA ANNIE BESANT BIOGRAFIA ALICE BAILEY BIOGRAFIA
Helena P. Blavatsky Helena Roerich Nicholas Roerich Annie Besant Alice Bailey

* * *

ALFRED P.SINNETT BIOGRAFIA WILLIAM Q.JUDGE BIOGRAFIA CHARLES W.LEADBEATHER BIOGRAFIA HENRY S.OLCOTT BIOGRAFIA MABEL COLLINS BIOGRAFIA
Alfred P. Sinnett William Q.Judge Charles W. Leadbeater Henry S. Olcott Mabel Collins

* * *

G.DE PURUKER BIOGRAFIA RUDOLF STEINER BIOGRAFIA MASSIMO SCALIGERO BIOGRAFIA ROBERTO ASSAGIOLI BIOGRAFIA MAESTRO MORYA LIBRI
Gottried de Purucker Rudolf Steiner Massimo Scaligero Roberto Assagioli Maestro Morya

* * *

MAESTRO DJWHAL KHUL LIBRI ARTHUR POWELL BIOGRAFIA BRUCE LYON BIOGRAFIA JOY MILLS BIOGRAFIA GRACE F. KNOCHE BIOGRAFIA
Maestro Djwal Khul Arthur Powell Bruce Lyon Joy Mills Grace F. Knoche

* * *

VICENTE B. ANGLADA BIOGRAFIA AUTORI VARI LIBRI ALLAN KARDEC BIOGRAFIA STAINTON MOSES BIOGRAFIA ERNESTO BOZZANO BIOGRAFIA
Vicente B. Anglada Teosofia Autori Vari Allan Kardec William S. Moses Ernesto Bozzano

* * *

LEON DENIS BIOGRAFIA CHICO XAVIER BIOGRAFIA GUSTAVO ROL BIOGRAFIA CERCHIO DEMOFILO FIDANI BIOGRAFIA DEMOFILO FIDANI BIOGRAFIA
Leon Denis Chico Xavier Gustavo Rol Cerchio Demofilo Fidani Demofilo Fidani

* * *

EILEEN J.GARRETT BIOGRAFIA GASTONE DE BONI BIOGRAFIA CAMILLE N. FLAMMARION BIOGRAFIA  ARTHUR J. FINDLAY BIOGRAFIA  ENRICO MORSELLI BIOGRAFIA
Eileen J. Garrett Gastone De Boni Camille N. Flammarion Arthur J. Findlay Enrico Morselli

* * *

DENNIS H. BRADLEY BIOGRAFIA CESARE B. DI VESME BIOGRAFIA  EMANUEL SWEDENBORG BIOGRAFIA  BICE VALBONESI BIOGRAFIA  LIBIA B. MARTINENGO BIOGRAFIA
Dennis H. Bradley Cesare B. Di Vesme Emanuel Swedenborg Bice Valbonesi Libia B. Martinengo

* * *

 FREDERIC MYERS BIOGRAFIA  JEAN PRIEUR BIOGRAFIA VITALIANO BILOTTA BIOGRAFIA FILIPPO LIVERZIANI LIBRI RAYMOND MOODY BIOGRAFIA
Frederic Myers Jean Prieur Vitaliano Bilotta Filippo Liverziani Raymond Moody

* * *

 JAMES VAN PRAAGH LIBRI  NEALE D. WALSH LIBRI JACOB LOERBER BIOGRAFIA AUTORI VARI LIBRI AUTORI ARTE MEDIANICA
James Van Praagh Neale Donald Walsh Jacob Loerber Medianità Autori Vari Arte Medianica

* * *

PARMENIDE BIOGRAFIA PITAGORA BIOGRAFIA PLATONE BIOGRAFIA PLOTINO BIOGRAFIA ARTHUR SCHOPENHAUER BIOGRAFIA
Parmenide Pitagora Platone Plotino Arthur Schopenhauer

* * *

ERICH FROMM BIOGRAFIA FRIEDRICH-NIETZSCHE BIOGRAFIA ELEMIRE ZOLLA BIOGRAFIA FRITHJOF SCHUON BIOGRAFIA BERTRAND RUSSELL BIOGRAFIA
Erich Fromm Friedrich Nietzsche Elemire Zolla Frithjof Schuon Bertrand Russell

* * *

SIMONE WEIL BIOGRAFIA MARTIN HEIDEGGER PIERO MARTINETTI AUTORI VARI LIBRI  NAGARJUNA BIOGRAFIA
Simon Weil Martin Heidegger Piero Martinetti Filosofia Autori Vari Nagarjuna

* * *

SRI SHANKARACHARYA BIOGRAFIA SRI RAMANA MAHARSHI BIOGRAFIA SRI SADHU OM  MICHAEL JAMES LIBRI UPPALURI GOPALA KRISHNAMURTI BIOGRAFIA
Shankara - Raphael - Ramana Maharshi Sri Sadhu Om Michael James Uppaluri G. Krishnamurti

* * *

RAMAKRISHNA ANANDAMAYI MA BIOGRAFIA SRI NISARGADATTA MAHARAJ BIOGRAFIA SRI RAMESH BALSEKAR BIOGRAFIA SRI RANJIT MAHARAJ BIOGRAFIA
Sri Ramakrishna Sri Anandamayi Ma Nisargadatta Maharaj Ramesh Balsekar Ranjit Maharaj

* * *

H.W.L.POONJIA PAPAJI BIOGRAFIA MOOJI BIOGRAFIA KARL RENZ BIOGRAFIA EDWARD MUZIKA BIOGRAFIA JEAN KLEIN
H. W. L. Poonjia Mooji Karl Renz Edward Muzika Jean Klein

* * *

VIA DELLA CONOSCENZA LIBRI AUTORI VARI LIBRI SRI SATHYA SAI BABA BIOGRAFIA PARAMAHANSA YOGANANDA BIOGRAFIA JIDDU KRISHNAMURTI BIOGRAFIA
La Via della Conoscenza Advaita Vedanta Autori Vari Sri Sathia Sai Baba Paramahansa Yogananda Jiddu Krishnamurti

* * *

OSHO BIOGRAFIA SRI AUROBINDO BIOGRAFIA LA MERE BIOGRAFIA SWAMI SIVANANDA BIOGRAFIA YOGI RAMACHARAKA BIOGRAFIA
Osho Sri Aurobindo La Mere Swami Sivananda Yogi Ramacharaka

* * *

RAIMON PANIKKAR BIOGRAFIA PADRE ANTHONY ELENJIMITTAM BIOGRAFIA  THICH NHAT HANH BIOGRAFIA DALAI LAMA BIOGRAFIA MAHATMA GANDHI BIOGRAFIA
Raimon Panikkar Anthony Elenjimittam Thich Nhat Hanh Dalai Lama Mahatma Gandhi

* * *

 OMRAAM MIKHAEL AIVANHOV BIOGRAFIA PETER DEUNOV BIOGRAFIA ANTHONY DE MELLO BIOGRAFIA  ECKHART TOLLE BIOGRAFIA ALAN WATTS BIOGRAFIA
O.Mikhael Aivanhov Peter Deunov Anthony De Mello Eckhart Tolle Alan Watts

* * *

LAO TZU BIOGRAFIA ZEN LIBRI  D. T. SUZUKI BIOGRAFIA  HAZRAT INAYAT KHAN BIOGRAFIA IBN AL-ARABI BIOGRAFIA
Taoismo - Lao Tzu - Zen - Bodhidharma - Zen D.T. Suzuki Sufismo - Hazrat I. Khan - Islam - Ibn Al-Arabi -

* * *

AUTORI VARI LIBRI  ERMETE TRISMEGISTO BIOGRAFIA GIORDANO BRUNO RENE' GUENON GEORGE GURDJIEFF BIOGRAFIA
Oriente Autori Vari Ermete Trismegisto Giordano Bruno Renè Guenon George I. Gurdjieff

* * *

PYOTR D.OUSPENSKY BIOGRAFIA MIRCEA ELIADE BIOGRAFIA  SCHWALLER-DE-LUBICZ BIOGRAFIA ELIPHAS LEVI BIOGRAFIA JACOB BOHME BIOGRAFIA
Piotr D. Ouspensky Mircea Eliade R. A. Schwaller De Lubicz Eliphas Levi Jacob Bohme

* * *

CONNY MENDEZ BIOGRAFIA GUIDO DA TODI LIBRI LOBSANG RAMPA BIOGRAFIA VLADIMIR ANTONOV BIOGRAFIA ARNAUD DESJARDINS BIOGRAFIA
Conny Mendez Guido Da Todi Lobsang Rampa Vladimir Antonov Arnaud Desjardins

* * *

CARLOS CASTANEDA PIETRO ARCHIATI BIOGRAFIA VINCENZO PISCIUNERI LIBRI DANIEL MEUROIS BIOGRAFIA AUTORI VARI LIBRI
Carlos Castaneda Pietro Archiati Vincenzo Pisciuneri Daniel e Anne Meurois-Givaudan Samael Aun Weor

* * *

AUTORI VARI LIBRI AUTORI VARI LIBRI AUTORI VARI LIBRI MEISTER ECKHART BIOGRAFIA THOMAS MERTON BIOGRAFIA
Esoterismo Autori Vari Vangeli Canonici Vangeli Apocrifi Meister Eckhart Thomas Merton

* * *

SAN GIOVANNI DELLA CROCE BIOGRAFIA SANT'AGOSTINO BIOGRAFIA SAN FRANCESCO D'ASSISI BIOGRAFIA PADRE PIO BIOGRAFIA SANTA CATERINA DA SIENA BIOGRAFIA
San Giovanni della Croce Sant'Agostino San Francesco d'Assisi San Pio da Pietrelcina Santa Caterina da Siena

* * *

SANTA CHIARA DA ASSISI BIOGRAFIA SANTA TERESA D'AVILA BIOGRAFIA SANTA TERESA DI GESU' BIOGRAFIA SANTA TERESA DI CALCUTTA BIOGRAFIA SANTA FAUSTINA KOWALSKA BIOGRAFIA
Santa Chiara da Assisi Santa Teresa d'Avila Santa Teresa di Gesù Santa Teresa di Calcutta Santa Faustina Kowalska

* * *

MARIA VALTORTA BIOGRAFIA AUTORI VARI LIBRI ANGELOLOGIA AUTORI VARI LIBRI
Maria Valtorta Cristianesimo Autori Vari Angelologia Autori Vari In Preparazione In Preparazione

* * *

EUGENIO SIRAGUSA BIOGRAFIA ORAZIO VALENTI LIBRI COSTANTINO PAGLIALUNGA LIBRI ZECHARIA SITCHIN BIOGRAFIA DAVID WILCOCK BIOGRAFIA
Eugenio Siragusa Orazio Valenti Costantino Paglialunga Zecharia Sitchin David Wilcock

* * *

CORRADO MALANGA BIOGRAFIA AUTORI VARI LIBRI ROBERTO ROMITI BIOGRAFIA AUTORI VARI LIBRI NIKOLA TESLA BIOGRAFIA
Corrado Malanga Fratelli Extraterrestri Autori Vari Roberto Romiti Temi di Frontiera Autori Vari Nikola Tesla

* * *

* TESTI PER APPROFONDIMENTO E STUDIO *

UNA LIBRERIA DI CIRCA 2000 VOLUMI DI OLTRE 780 AUTORI DIVERSI - "PRELEVABILI GRATUITAMENTE"

"DISCLAIMER"

Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella sezione “contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne "immediatamente" il contenuto.

This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material, please notify us in the “Contacts Section”, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately”remove the content.

* INDICE GENERALE *

ACCESSO PAGINE DOWNLOAD "LIBRERIA SPIRITUALE"

ARTE MEDIANICA
 

* COS'È L'ARTE MEDIANICA ? *

di Stefano Beverini

* * *

NERI FLAVI FLORENCIO ANTON

Pennelli, tele e altro... Strumenti materiali attraverso cui si esplicano le facoltà demiurgiche dell'artista. Come il medium viene considerato il mezzo, il tramite fra l'aldilà e il mondo dei viventi, così l'ispirazione artistica era considerata nell'antichità un suggerimento transumano: l'artista era l'intermediario tra la Musa, o un Dio, e l'uomo che poteva beneficiare dell'opera creata. Ciascun artista sperimenta stati di coscienza diversi, alterati anche solo lievemente. Esiste un'infinita gradazione di “livelli” in cui l'attenzione cosciente, vigile, critica, razionale, si attenua fino a scomparire nell'automatismo più puro, e nella trance. La creatività, in sé stessa, potrebbe essere considerata un fatto paranormale. Tuttavia la consideriamo tale solo nei casi in cui il soggetto non ha coscienza di quello che sta facendo. A parte, quindi, le modalità di estrinsecazione, come se l'artista medianico fosse direttamente guidato dall'esterno, non esiste altra differenza tra “normalità” e “paranormalità” nell'arte.

Arte paranormale

Abbiamo molti esempi di romanzi creati per scrittura automatica (ovvero con il “braccio che si muove da solo”, senza la volontà del soggetto in apparenza agente); a seguito di visioni (stati allucinatori) fedelmente trascritte; addirittura romanzi scritti o dettati in trance profonda, con cambiamento di personalità e successiva amnesia (trance definita, in ambiente spiritico, ad incorporazione). Filone di Alessandria scrisse di filosofia in stato incosciente. Goethe compose poesie in trance. William Blake stese il poema Jerusalem con la scrittura automatica. Hudson Tuttle, un contadino semianalfabeta, elaborò una ponderosa opera scientifica apprezzata da studiosi di tutto il mondo: Arcana of nature. Harriet Beecher-Stowe non inventò nulla, ma trascrisse le scene inesistenti a cui assisteva, vere e proprie apparizioni talvolta in netto contrasto coi propri desideri, e nacque  La capanna dello zio Tom. Attraverso Pearl Leonore Curran, in stato di trance, la sé affermante personalità  Patience Worth  dettò, nel 1913, il poema Telka, in solo 35 ore, poema composto da 70.000 parole arcaiche dell'inglese anteriore al 1600. Victorien Sardou non ideò le sue commedie: esse gli venivano dettate dallo “spirito” di Bernard Palissy. Potrei proseguire e riempire un volume.

Analogo fenomeno avviene nel campo della musica; in minor misura nella scultura; e soprattutto nella pittura. Paola Giovetti, in un suo articolo prima, e in suo libro poi, descrive in modo preciso la paranormalità dell'arte: “Produzioni artistiche che sgorgano senza la  partecipazione consapevole dell'autore e che presentano  caratteristiche assolutamente fuori della norma, prima fra  tutte quella di insorgere improvvisamente per mano di persone  ignare d'arte... Per lo più, quando cominciano un'opera, queste persone non hanno la minima idea di ciò che ne uscirà  e se ne rendono pienamente conto solo una volta che il lavoro  è terminato. Non hanno mai un programma, non fanno schemi o  'abbozzi' preliminari; a volte non sanno neppure spiegarsi 'cosa' hanno rappresentato e ricevono la relativa spiegazione  tramite la scrittura automatica... Non viene mai operata  alcuna modifica o correzione, l'opera sgorga cioè già perfetta e rifinita. Spesso il quadro consiste inizialmente  di parti staccate e all'apparenza senza rapporto fra di loro,  che solo alla fine vengono collegate, rivelando l'esistenza  di un progetto ben definito, evidentemente esistente fin  dall'inizio, ma ignoto all'artista. Le opere vengono prodotte  spesso in condizioni impossibili: oscurità, quadri tenuti a  rovescio, pennelli enormi e grossolani, oppure i colori  vengono distribuiti con le dita...”(1)

Come già detto, non esiste invece distinzione osservando un'opera finita: le composizioni di alcuni pittori medianici, come Heinrich Nüsslein ed Evelyne Disseau, per esempio, non si discostano da quelle dei pittori “normali”. Opere di altri sensitivi, invece (Liena, Clara Schuff, Gertrud Emde, Salomé, Viktor Bickel, Laure Pigeon, Milly Canavero, Takeshi Mochizuki...), presentano una marcata analogia con lo stile surrealistico. A proposito, contrariamente a quanto si possa credere il surrealismo non può essere definito né un vero movimento letterario, né artistico. Si tratta di una corrente di pensiero e di ricerca difficilmente definibile, che ha attinto dalla psicologia del profondo, dall'occultismo e dalla pratica della scrittura e pittura automatiche. Quindi molte produzioni surrealistiche altro non sono che creazioni di tipo “medianico”

Disegni paranormali: peculiarità

Le specifiche espressioni artistiche, soprattutto nella pittura, sono quanto mai varie. Alcuni sensitivi riproducono le opere di grandi artisti del passato. Gustavo Adolfo Rol dipinge con lo stile di Ravier, Kandinsky, eccetera. Le creazioni di Mattew Manning sono un'imitazione delle opere di Dürer, Picasso, dei miniaturisti elisabettiani... Louiz Antonio Gasparetto, in pochi istanti e solo con le proprie dita, rievoca lo stile dei più noti pittori del passato, da Van Gogh a Modigliani, da Michelangelo a Renoir... Altri soggetti, medianici, riescono persino a disegnare il ritratto di defunti a loro sconosciuti, quasi sempre parenti di una persona presente. Di essi ricordo Frank Leah e Coral Polge.

Il panorama dell'arte paranormale e medianica è perciò oltremodo vasto. In lingua italiana, esistono solo due opere complete sull'argomento: una, di Francesco Egidi, esaurita da tempo (2); l'altra, di Paola Giovetti, più recente (3). Questi lavori, dalla ricca iconografia, ci  presentano le caratteristiche dei vari pittori automatici. Personalmente, in un mio recente libro (4), ho inserito un'ampia sezione sull'argomento, oltre a consigli pratici per chi volesse dedicarsi a questo genere di automatismo.  Francesco Egidi, nella sua ricerca, elenca le analogie tra i pittori medianici: 1) Il fenomeno si riscontra particolarmente in persone ignare  di arte, le quali, mosse da una spinta interiore, hanno  iniziato a creare. 2) Questa spinta si determina sovente dopo un trauma psichico  o fisico. 3) Se il fenomeno si verifica in pittori già padroni della  tecnica, la singolarità consiste nel fatto che disegni e  pitture sono eseguiti in uno stato di coscienza alterata,  automaticamente, inconsapevolmente, in modo diverso da quello  che avverrebbe in stato normale. 4) Chi disegna, spesso solo a lavoro compiuto acquisisce conoscenza completa del soggetto dipinto. 5) I disegni sono generalmente eseguiti con velocità sorprendente. 6) Talvolta l'elaborato, specie se si tratta di figure, corrisponde a una visione. 7) Quasi sempre l'impulso creativo è irresistibile, involontario, indipendente non solo dalla volontà, ma anche dalla coscienza del soggetto. 8) Il lavoro dà soddisfazione ai sensitivi che non smetterebbero mai di disegnare. 9) Quasi tutti i sensitivi affermano di essere ispirati da entità ultraterrene. 10) Essi, in maggioranza, si sono occupati e talora continuano ad occuparsi di spiritismo; e qualche volta proprio in sedute spiritiche, o attraverso pratiche del genere, hanno avuto la “rivelazione” del loro potere, nonché incitamenti e consigli. 11) Frequentemente manifestano anche facoltà paranormali.

Per quanto mi riguarda, ho assistito molte volte all'elaborazione di disegni automatici, soprattutto medianici. Di tali fenomeni, ricordo l'abbondante produzione del Cerchio Ifior, negli anni in cui lo frequentavo. Disegni tracciati con grande velocità con la tecnica del puntinismo (cioè a puntini), firmati Sri Ezdra, tramite la medium Tullia. Oppure quelli di Gian, eseguiti dall'entità René, direttamente con le dita, a olio, con una tecnica analoga a quella del noto Luiz Gasparetto. È inutile specificare che  Gian e Tullia, in stato normale, non sapevano disegnare. Altri dipinti, quasi sempre realizzati con pennarelli, spesso al buio, accompagnano le sedute del Cerchio di Monza, a cui talvolta ho assistito. Devo poi annoverare quelli della medium genovese Sandra, che venivano eseguiti nel corso delle sue scritture automatiche. Quindi mi è capitato di osservare altri sensitivi e medium, meno noti, e debbo riconoscere che le caratteristiche comuni, evidenziate da Francesco Egidi, sono a tutt'oggi valide. Tuttavia, ad alcuni non è sfuggita l'analogia tra la pittura medianica e alcuni disegni di alienati psichici: ma ciò riguarda solo una parte degli automatismi.

Follia e ispirazione artistica

Tempo fa, l'amico Pierangelo Garzia, medico e parapsicologo, mi ha inviato un suo articolo sull'arte degli alienati (5), con la giusta premessa che è oltremodo complesso accostare due concetti quali arte e follia,  dai significati tanto vasti quanto imprecisi. Nonostante ciò, esiste una letteratura che opera un distinguo tra arte sana e malata, e studia il materiale artistico dei malati mentali, in particolare degli internati. È indiscutibile l'analogia con talune produzioni dell'arte paranormale, come quelle del sensitivo Joseph Crépin, del medium Marian Gruzewski, di Franca Biscia Micca e di altri automatisti più recenti, che  non cito. Lo studio comparato dell'arte delle persone alienate e dei medium apre orizzonti di ricerca piuttosto vasti, implicanti il simbolismo, la psicologia del profondo, la struttura della psiche in genere, e altro ancora. Ma solo una piccola parte della produzione artistica paranormale può essere equiparata a quella patologica. Vero è che diversi casi di medianità altro non sono che manifestazioni psicopatologiche. Altrettanto vero, però, che alcuni casi di presunta follia siano invece semplicemente le risultanze di facoltà paranormali represse. Carl Gustav Jung, che studiò profondamente i mandala (diagrammi esoterici propri dell'Induismo e del Buddhismo), definì “mandala europei” alcune opere di psicopatici, simili ai diagrammi degli iniziati. Egli vi ravvisò un parallelismo tra la filosofia orientale e i processi mentali inconsci dell'Occidente.

Indubbiamente, inoltre, la pittura medianica risulta talmente eterogenea, da offrire interessanti esempi degni dell'arte “normale”, e talvolta a essa superiore. Anche se, in definitiva, intorno al concetto di normalità, potremmo disquisire all'infinito. Un poeta ignora i processi attraverso i quali crea un verso, e un pittore non conosce ciò che lo induce, un dato momento, a esprimere qualcosa proprio con quella pennellata. E l'attuale arte astratta, ricca di simbolismo, sembra molto vicina a quella paranormale. A complicare le cose, talvolta l'arte medianica subentra in pittori già affermati, in un processo come di “sovrapposizione” di diverse personalità, o di vari aspetti di una stessa personalità.

Secondo il parapsicologo Elmar Gruber dovremmo soffermarci maggiormente a studiare quegli artisti che si trasformano repentinamente in artisti medianici (6). Essi forniscono in modo del tutto inatteso una produzione creativa radicalmente priva di un esempio precedente, e soprattutto essi hanno la sensazione di essere condotti da una entità transpersonale o da una presenza dell'aldilà. Sostanzialmente, quindi, in quale misura potrebbe essere interiore, o esteriore, l'origine dell'ispirazione? È sufficiente il vissuto psichico (memorizzazione, inclinazione, aspirazione, elaborazioni psicodinamiche...) a determinare l'ispirazione, oppure essa riguarda centri separati di coscienza? Oppure ancora, esiste forse una sorta di coscienza superiore che coordina gli automatismi di esecuzione, che costituirebbero dei centri secondari della coscienza stessa. Domande senza risposta.

Un altro parapsicologo, Roberto Pavese, negli anni '50 introdusse il concetto di trance estetica (7). Ogni vera conquista, sia cognitiva che intuitiva, sarebbe il frutto di un'ispirazione avuta in una sorta di fugace trance estetica, la quale presuppone un'idea direttrice radicata nella psiche, con un dinamismo che alimenta gli automatismi esecutori, scavalcando la normale coscienza con tutti gli impacci che la limitano. Non voglio aggiungere altre teorie: mi sembra che gli spunti di riflessione siano già molti. Nell'arte, e soprattutto nell'arte paranormale, i tentativi protesi verso una definizione precisa delle dinamiche in gioco, si sono sempre rivelati vani. È proprio come se la fonte ispiratrice, la Musa, si impossessi repentinamente dell'ignaro artista medianico. E il processo rimane sconosciuto, come per celare un qualcosa di troppo grande per la capacità di conoscenza dell'essere umano, nell'attuale stato evolutivo.

Note Bibliografiche

- (1) Giovetti P. “Arte medianica”, Quaderni di Parapsicologia, 1984, n.u. - (2) Egidi, F. “Pittura e disegni  metapsichici”, Milano, Bocca, 1954. - (3) Giovetti P. “Arte  medianica”, Roma, Mediterranee, 1982. - (4) Beverini S. “La  telescrittura, manuale pratico” (il bicchierino, la  psicoscrittura e i disegni automatici), Genova, I Dioscuri,  1990 (edizione esaurita; ne esiste un'altra stampata dai F.lli Melita Ed., distribuita nelle librerie remainder). - (5) Garzia P. “Immagini dalla follia”, Welcome Tabloid, 1990, n. 1. - (6) Gruber E. “La struttura della pittura medianica come paradigma della struttura del paranormale”, Metapsichica, 1982, n.u. - (7) Pavese R.“Trance medianica e trance estetica”, Metapsichica, 1955, fasc. IV.

Fonte: http://sitomistero.altervista.org/Misteri/MISTERI/Medianita/Pittura%20medianica/STEFANO%20BEVERINI%20PITTURA%20MEDIANICA.html

* * *

* AUTORI LETTERATURA MEDIANICA *

"Se siete interessati a conoscere autori letterari che hanno realizzato grandi opere sotto l'influssio medianico, non essendo possibile riportarli in questa pagina, vi invitiamo a leggere il libro di Ernesto Bozzano LETTERATURA D'OLTRETOMBA che potete trovare cliccando sul titolo".

* * *

* AUTORI ARTE MEDIANICA *

"Abbiamo raccolto in questa pagina le notizie riguardanti alcuni ricercatori che hanno estrinsecato anche attraverso l'arte il loro contatto con altre dimensioni, alcuni sono più conosciuti di altri, ma tutti hanno una loro valenza spirituale".
CLICCA SULLE FOTO PER CONOSCERE DEI CENNI BIOGRAFICI E VISIONARE ALCUNE OPERE

* * *

AKIANE KRAMARIK BIOGRAFIA AMEDEO BOLDRINI BIOGRAFIA AUGUSTINE LESAGE BIOGRAFIA CLAUDIA FERRANTE BIOGRAFIA CORAL POLGE BIOGRAFIA
Akiane Kramarik Amedeo Boldrini Augustin Lesage Claudia Ferrante Coral Polge

* * *

DEMOFILO FIDANI BIOGRAFIA EMMA KUNZ BIOGRAFIA FAMIGLIA FIDEUS BIOGRAFIA FLEURY-J. CREPIN BIOGRAFIA FLORENCIO ANTON BIOGRAFIA
Demofilo Fidani Emma Kunz Famiglia Fideus Fleury J. Crepin Florencio Anton

* * *

FRITZI LIBORA REIF BIOGRAFIA GERTRUDE EMDE BIOGRAFIA GERTRUDE HONZATKO-MEDIZ BIOGRAFIA GIUSEPPE LANZILLO BIOGRAFIA GUSTAVO ROL BIOGRAFIA
Fritzi Libora Reif Gertrude Emde Gertrude Honzatko-Mediz Giuseppe Lanzillo Gustavo Rol

* * *

IRIS CANTI BIOGRAFIA LUIZ A. GASPARETTO BIOGRAFIA MADGE GILL BIOGRAFIA HENRIETTE ZEPHIR BIOGRAFIA  NERI FLAVI BIOGRAFIA
Iris Canti Luiz Antonio Gasparetto Madge Gill Henriette Zephir Neri Flavi

* * *

FERNAND DESMOULIN BIOGRAFIA FRANTISEK J. PECKA BIOGRAFIA FRIEDA GENTES BIOGRAFIA HAROL SHARP BIOGRAFIA FRANK LEAH BIOGRAFIA
Fernand Desmoulin Frantisek J. Pecka Frieda Gentes Harold Sharp Frank Leah

* * *

HEINRICH NUSSLEIN BIOGRAFIA DUGUID DAVID BIOGRAFIA HELEN B. WELLS BIOGRAFIA AGATHA WOJCIECHOWSKY BIOGRAFIA ANNA ZEMANKOVA BIOGRAFIA
Heinrich Nusslein David Duguid Helen B. Wells Agatha Wojciechowsky Anna Zemankova

* * *

JEANNE TRIPIER BIOGRAFIA LAURE PIGEON BIOGRAFIA MARGUERITE B.PROVINS BIOGRAFIA MARIAN SPORE BUSH BIOGRAFIA MARJAN GRUZEWSKI BIOGRAFIA
Jeanne Tripier Laure Pigeon Marguerite Burnat-Provins Marian Spore Bush Marjan Gruzewski

* * *

ALICE MARY T. PERY BIOGRAFIA ETHEL LE ROSSIGNOL BIOGRAFIA GEORGIANA HOUGHTON BIOGRAFIA ANNA MARY HOWITT BIOGRAFIA HILMA AF KLINT BIOGRAFIA
Alice Mary T. Pery Ethel Le Rossignol Georgiana Houghton Anna Mary Howitt Hilma af Klint

* * *

MILLY CANAVERO BIOGRAFIA NARCISO BRESSANELLO BIOGRAFIA LEON PETITJEAN BIOGRAFIA MARGARETHE HELD BIOGRAFIA NINA KARASEK BIOGRAFIA
Milly Canavero Narciso Bressanello Leon Petitjean Margarethe Held Nina Karasek

* * *

CLARA SCHUFF BIOGRAFIA NORMA OLIVER BIOGRAFIA RAPHAEL LONNE BIOGRAFIA ROSEMARY BROWN BIOGRAFIA SALOME PINX BIOGRAFIA
Clara Schuff Norma Oliver Raphael Lonné Rosemary Brown Salomé Pinx

* * *

LIVIO BARBOSA BIOGRAFIA VALDELICE SALUM BIOGRAFIA VICTOR SIMON BIOGRAFIA VICTORIEN SARDOU BIOGRAFIA VIkTOR E. BICKEL BIOGRAFIA
Livio R. Barbosa Valdelice Salum Victor Simon Victorien Sardou Viktor E. Bickel

* * *

WILHELMINE ASSMANN BIOGRAFIA CECILIE MARKOVA BIOGRAFIA GERDA BRITT-KRESSE BIOGRAFIA ADELA DUCHACOVA BIOGRAFIA THERESE VALLENT BIOGRAFIA
Wilhelmine Assmann Cecilie Markovà Gerda Britt-Kresse Adela Duchacova Therese Vallent

* * *

* VAI AI VIDEO DI ARTE MEDIANICA *

"DISCLAIMER"

Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.

This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material, please notify us in the “Contacts" section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.

* * *

PER MEDITARE
“Siate leggeri quando pregate, sentite ciò che dite. Sentite se è la verità ciò che dalla vostra bocca esce, altrimenti non pregate. Poiché la preghiera è troppo importante e non si può parlare con il cuore se il cuore non è presente. Il cuore vi aiuterà. Siate leggeri come il soffio del vento, poiché il vento porta la pioggia e dopo la pioggia torna il sereno. Quello è l'attimo in cui la Preghiera può salire”.

Un Fratello - 17/10/2006

“Quando create un pensiero dovete prendere coscienza di ciò che fate poiché ciò che fate è ciò che avete e che donerete. Sapete già che non siete soli quindi create con amore, generosità, servizio e umiltà, solo allora il pensiero si concretizzerà. Ricordate di non lasciarvi andare e di pensare prima di agire e di meditare prima di pensare e di pregare prima di pensare di meditare ma soprattutto, prima di pensare, pensate se ciò che siete a pensare, come un soffio vi può far volare. Il 'Soffio' emette una vibrazione che produce un colore poiché nel 'Soffio' c'è la vibrazione, il colore e il suono”.

Un Fratello - 12/05/2007

Questi, sono degli estratti - e non l'intero capitolo - estrapolati dai tre volumi di:

"REGALATI UN SORRISO... SE VUOI!"

VIDEO PER LO SPIRITO
In questa sezione potrete trovare alcuni indirizzi URL (in rete ve ne sono migliaia) di circa 850 diversi video, film e documentari che trattano la tematica spirituale (o evolutiva se vi piace di più questo termine). Sono video che trattano vari argomenti: dalla vita dopo la vita, alle credenze religiose, agli ufo, al messaggio di grandi Maestri, alle esperienze di grandi medium o a temi scientifici di frontiera. Sono quindi persone o eventi che in un modo o nell'altro spingono l'uomo, o almeno chi ne sente la necessità, a interrogarsi su vari aspetti della vita analizzandone i più diversi punti di vista e a cercare di capire il suo posto in essa. Non abbiamo voluto trattare una singola tematica o indirizzare il visitatore di questo sito in nessun percorso precostituito o già delineato perché come ci è stato detto dai Maestri intervenuti nelle nostre riunioni...
“State formando un bel gruppo di studio e qualcuno di voi ha avuto esperienze di altri gruppi, ma sappiate che ogni gruppo (e quindi ogni persona) ha una genesi ed uno scopo diverso poiché nasce ed agisce in un momento storico e in un contesto sociale diverso, con finalità diverse e verrà in contatto con anime diverse. Come potete solo pensare che il Padre non provveda a far avere cibo a tutti i Suoi figli? Già avete compreso che nulla accade a caso e quindi non fate mai paragoni e non giudicate mai nessun gruppo e nessuna persona poiché chi è davvero sul sentiero spirituale non giudica e non paragona. Chi? Chi, figli cari, può essere così superbo e avere così poca comprensione da giudicare cosa è utile e cosa no? Chi può essere così stolto da presumere di sapere cosa serve davvero ad un'anima per il suo percorso evolutivo? Non sapete cosa serve a voi, avete sempre dubbi su di voi ma, guarda caso, sugli altri avete solo certezze. Se nulla accade a caso, e quindi tutto è sotto il Suo controllo, chi può essere così arrogante da giudicare l'operato del Padre? Voi potete solo porre attenzione alle situazioni o alle persone e “sentire” se sono in sintonia con voi o meno, ma mai giudicare né tantomeno dire a qualcuno cosa è meglio per lui... ripeto, cosa sapete voi di cosa occorre a quell'anima per evolvere? Vi dico questo figli perché spesso, in ambito "cosiddetto" spirituale, ascoltiamo giudizi e vediamo presunzioni che neanche nel pesante materiale a volte accadono, siate quindi ben attenti a non cadere... in quest'insidioso tranello dell'ego!”.

Un Fratello - 21/10/2006

* * *

* CLICCARE SULLE FOTO PER ACCEDERE AI RELATIVI VIDEO * PAGINE VIDEO VISIONATE AL 30 APRILE 2023: 84.732

HELENA PETROVNA BLAVATSKY VIDEO RUDOLF STEINER VIDEO ROBERTO ASSAGGIOLI VIDEO ALLAN KARDEC VIDEO ERNESTO BOZZANO VIDEO
Helena P. Blavatsky Rudolf Steiner Roberto Assagioli Allan Kardec Ernesto Bozzano e altri ricercatori
* 1 Video * * 1 Video * * 5 Video * * 1 Video * * 24 Video *

* * *

GUSTAVO ROL VIDEO DEMOFILO FIDANI VIDEO ROBERTO SETTI VIDEO CHICO XAVIER VIDEO EUGENIO SIRAGUSA VIDEO
Gustavo Rol Demofilo Fidani Roberto Setti e altri Medium Chico Xavier Eugenio Siragusa
* 15 Video * * 13 Video * * 8 Video * * 6 Video * * 5 Video *

* * *

SRI SATHYA SAI BABA VIDEO MIKHAEL AIVANHOV VIDEO JIDDU KRISHNAMURTI VIDEO PADRE ANTHONY ELENJIMITTAM VIDEO SRI AUROBINDO VIDEO
Sri Sathia Sai Baba O. Mikhael Aivanhov Jiddu Krishnamurti Anthony Elenjimittam Sri Aurobindo
* 9 Video * * 23 Video * * 38 Video * * 7 Video * * 12 Video *

* * *

PARAMAHANSA YOGANANDA VIDEO PETER DEUNOV VIDEO OSHO VIDEO RAIMON PANIKKAR VIDEO ANTHONY DE MELLO VIDEO
Paramahansa Yogananda Peter Deunov Osho Raimon Panikkar Anthony De Mello
* 9 Video * * 4 Video * * 14 Video * * 14 Video * * 3 Video *

* * *

UPPALURI GOPALA KRISHNAMURTI VIDEO MOOJI VIDEO SRI RAMESH BALSEKAR VIDEO SRI RANJIT MAHARAJ VIDEO H.W.L.POONJIA PAPAJI VIDEO
U.G. Krishnamurti Mooji Ramesh Balsekar Ranjit Maharaj Poonja (Papaji)
* 19 Video * * 27 Video * * 1 Video * * 1 Video * * 50 Video *

* * *

SRI RAMANA MAHARSHI VIDEO SRI SHANKARACHARYA VIDEO SRI NISARGADATTA MAHARAJ VIDEO ADVAITA VEDANTA VIDEO AUDIOLIBRI ADVAITA VIDEO
Ramana Maharshi Shankara Nisargadatta Maharaj Advaita Vedanta Vari Autori Audiolibri Advaita-Vedanta
* 8 Video * * 9 Video * * 22 Video * * 27 Video * * 19 Video *

* * *

VIA DELLA CONOSCENZA VIDEO JIM NEWMAN VIDEO  RUPERT SPIRA VIDEO  TONY PARSONS VIDEO ALAN WATTS VIDEO
La Via della Conoscenza Jim Newman Non-Dualità Rupert Spira Non-Dualità Tony Parsons Non-Dualità Alan Watts
* 86 Video * * 17 Video * * 52 Video * * 36 Video * * 16 Video *

* * *

VITTORIO MARCHI VIDEO ZECHARIA SITCHIN VIDEO CERCHI NEL GRANO VIDEO ARCHEOLOGIA PROIBITA VIDEO TEMATICHE VARIE VIDEO
Vittorio Marchi Zecharia Sitchin Cerchi nel Grano Archeologia Proibita Tematiche Varie
* 15 Video * * 6 Video * * 10 Video * * 10 Video * * 29 Video *

* * *

BIBBIA E VANGELI VIDEO PROFEZIE VIDEO VITA DOPO LA VITA VIDEO FILM SPIRITUALI VIDEO MUSICA PER LANIMA VIDEO
Bibbia e Vangeli Profezie Vita dopo la Vita Film Spirituali Musica per l'Anima
* 10 Video * * 12 Video * * 20 Video * * 36 Video * * 49 Video *

* * *

PILLOLE PER LANIMA VIDEO ARTE MEDIANICA VIDEO LIBERO ARBITRIO VIDEO ROBERTO ROMITI VIDEO
Pillole per l'Anima Arte Medianica Libero Arbitrio e Neuroscienze Roberto Romiti In Preparazione
* 17 Video * * 27 Video * * 8 Video * * 12 Video * * 0 Video *

* * *

VI PREGHIAMO DI SEGNALARCI SE QUALCHE COLLEGAMENTO NON FUNZIONA O SE QUALCHE VIDEO E' STATO RIMOSSO. GRAZIE

CONTATTI

* Questo spazio è a voi riservato. Saremo lieti di conoscere il vostro punto di vista sul sito, sugli insegnamenti dei Maestri oppure su qualsiasi altra cosa vorrete comunicarci. * Grazie per aver voluto condividere con noi parte del vostro tempo.