* BERTRAND RUSSELL *(1872 – 1970) |
* * *
![]() Bertrand Arthur William Russell (Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970) è stato un filosofo, logico, matematico, attivista e saggista gallese. Fu anche un autorevole esponente del movimento pacifista e un divulgatore della filosofia. In molti hanno guardato a Russell come a una sorta di profeta della vita creativa e razionale; al tempo stesso la sua posizione su molte questioni fu controversa. Russell è stato avvicinato alle correnti filosofiche del razionalismo, dell’antiteismo e del neopositivismo. BiografiaFamigliaBertrand Russell nacque da una delle più prestigiose e potenti famiglie dell’aristocrazia britannica, i Russell di Bedford, conti e duchi, le cui origini risalgono al XII secolo. Tra coloro che portarono il titolo connesso a questa famiglia vi fu Giovanni di Lancaster, I Duca di Bedford, reggente di Francia e Inghilterra ai tempi di Enrico VI. I suoi nonni paterni erano John Russell, I conte di Russell (ex Primo ministro del Regno britannico, che ricevette come cadetto il titolo di Earl, cioè conte del Regno Unito) nonché figlio terzogenito di John Russell, VI duca di Bedford e della scozzese Lady Frances Anna-Maria Elliot-Murray-Kynynmound (che ebbe molta influenza su di lui), figlia di Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, II conte di Minto e zia di Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, IV conte di Minto, già Governatore Generale del Canada e poi Viceré d’India. La madre era Katherine Louisa Stanley, figlia di Edward Stanley, II Barone di Alderley, ex ministro del Commercio; sorelle di sua madre erano Rosalind Frances Stanley, che sposò George Howard, IX conte di Carlisle e Henrietta Blanche Stanley, consorte di David Ogilvy, X Conte di Airlie e nonna di Clementine Ogilvy Hozier, la moglie di Winston Churchill. Altre parentele comprendevano il socialista inglese Esmond Romilly e suo fratello Giles (entrambi figli di una sorella di Clementine, Nellie Hozier), le celebri sorelle Mitford, tra le quali spiccano Deborah, Duchessa di Devonshire, la socialista Jessica (moglie dello stesso Esmond Romilly), la scrittrice Nancy e le filo-fasciste Diana e Unity, la prima moglie del politico fascista Sir Oswald Mosley e la seconda amica di Adolf Hitler. Tra la folla di illustri congiunti spiccano infine Sir Angus Ogilvy, marito della Principessa Alexandra di Kent, cugina della Regina Elisabetta II e, per parte di madre, i monarchi Carlo IIe suo fratello Giacomo II, attraverso sua nonna Henrietta Dillon, di antica famiglia irlandese giacobita. Per parte di padre manteneva poi legami parentali con il IX Duca di Marlborough e suo cugino Winston Churchill, il VII Duca di Buccleuch, il V marchese di Lansdowne e il IX Duca di Devonshire. Dopo aver perduto la madre all’età di due anni e il padre a quattro, fu cresciuto dal nonno John e dalla nonna Frances. Il padrino di battesimo di Russell fu John Stuart Mill, il grande filosofo utilitarista e liberale del XIX secolo. Grazie alle origini famigliari, Russell occupò un seggio alla Camera dei Lords, dal quale poté difendere le sue posizioni. EducazioneL’infanzia e l’adolescenza di Russell, anche a causa di un’oppressiva educazione puritana, non furono felici. L’unica gioia si rivelò per lui, in quegli anni, lo studio della matematica, come egli stesso racconta: “Io non sono nato felice. Da bambino il mio salmo preferito era: “Stanco della terra e carico dei miei peccati”. A cinque anni, mi dissi che, se dovevo vivere fino ai settanta, avevo sopportato soltanto, fino a quel momento, la quattordicesima parte di tutta la mia vita, e, intravedendo davanti a me il tedio che mi attendeva su di un cammino così lungo, lo giudicai insopportabile. Durante l’adolescenza, la vita mi era odiosa e pensavo al suicidio; ma questo mio proposito era tenuto a freno dal desiderio di approfondire la conoscenza della matematica”. A quindici anni cominciò ad appassionarsi anche di filosofia, emancipandosi via via da quella religiosità a cui era molto legato ma dalla quale si sentiva soffocare. Dal 1890 studiò filosofia e logica presso l’Università di Cambridge. A 17 anni incontrò Alys Pearsall Smith, quacchera statunitense. I due si sposarono nel dicembre del 1894, ma si separarono nel 1911. Russell non fu fedele; ebbe relazioni, tra le altre, con Lady Ottoline Morrell e Constance Malleson. Nel 1908 divenne assistente al Trinity College dell’Università di Cambridge, sotto la direzione di John Ellis McTaggart. L’attivismo e l’insegnamentoAllo scoppio della prima guerra mondiale, le sue idee pacifiste lo assorbirono completamente, costandogli – per la pubblicazione, nel 1916, dei “Principi di riforma sociale” – l’allontanamento dall’insegnamento e la rottura del contratto con il Trinity College; fu inoltre a causa di un articolo pacifista che, nel 1918, scontò sei mesi di carcere, durante i quali – convintosi che non vi fosse più alcuna azione pacifista che egli potesse portare avanti utilmente – scrisse l’“Introduzione alla filosofia matematica”. Nel 1920 fece un viaggio in Unione Sovietica e successivamente fu invitato per un anno a Pechino. Nel 1921 divorziò da Alys e sposò Dora Black, attivista femminista e scrittrice, che dopo il matrimonio firmò i propri lavori col cognome del marito. Da Dora ebbe il figlio John e la figlia Kathrine. In quegli anni si mantenne scrivendo testi divulgativi su fisica, etica e pedagogia. Insieme con la moglie scrisse vari testi e nel 1927 fondò la scuola sperimentale per bambini e bambine di Beacon Hill. Dopo avere divorziato anche da Dora, nel 1936 si sposò con una studentessa di Oxford, Patricia (“Peter”) Spence. Nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti per un incarico presso l’UCLA di Los Angeles. Nel 1944 fece ritorno in Inghilterra presso il Trinity College. Nel 1948, a 76 anni, riuscì a salvarsi a nuoto da un incidente aereo. Nel 1952 divorziò anche da Patricia e sposò Edith, che conosceva dal 1925. Negli anni sessanta Russell scrisse la sua autobiografia in tre volumi che portò a termine prima di morire per una bronchite acuta a quasi 98 anni. Come da sua volontà, non fu celebrato alcun funerale e le sue ceneri furono disperse sulle colline del Galles. Al sopraggiungere della morte, Russell era anche una voce autorevole nel campo della morale e dell’etica, conseguentemente alla sua presa di posizione contro le armi nucleari e contro la guerra degli USA in Vietnam. Nel 1950, Russell fu insignito del Premio Nobel per la letteratura “quale riconoscimento ai suoi vari e significativi scritti nei quali egli si leva in alto a campione degli ideali umanitari e della libertà di pensiero” Russell scrisse il suo stesso elogio funebre nel 1937 in cui, tra l’altro, supponeva sarebbe morto intorno al 1962; nella sua ultima intervista scherza intorno a questa sua previsione dicendosi sempre più preoccupato dall’avvicinarsi della data che poi però supererà di 8 anni, morendo appunto nel 1970. L’opera logica e filosofica di RussellLa logica“La causa fondamentale dei problemi è che nel mondo moderno gli stupidi sono sicuri di sé mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi”. (Bertrand Russell) Nella logica matematica Russell fissò il paradosso che successivamente prese da lui il nome di paradosso di Russell. Il paradosso minava irrimediabilmente il progetto di Gottlob Frege di ridurre la matematica alla logica. Nondimeno, Russell difese la teoria del logicismo e tentò in prima persona di realizzare la riduzione logicista assieme a Alfred North Whitehead, nei “Principia Mathematica, un sistema assiomatico con cui tutte le affermazioni della matematica potevano essere costruite, ma che restarono incompleti. Nemmeno i Principia Mathematica, che pure si sottraevano alle aporie contro le quali si era infranto il sogno di Frege, poterono resistere ai teoremi di incompletezza di Kurt Gödel che provavano che nessun sistema logico finito poteva risolvere dentro di sé tutte le verità della matematica. Successivamente Russell sviluppò, anche a seguito del dialogo filosofico con l’allievo Ludwig Wittgenstein, la visione filosofica dell’atomismo logico, secondo la quale il mondo è costituito da elementi minimi indivisibili di natura logica, i “fatti atomici”. La filosofia del linguaggioIl principale contributo di Russell alla filosofia del linguaggio è la teoria delle descrizioni. Essa è normalmente illustrata con l’argomento de “l’attuale re di Francia”, usata per esempio nell’enunciato “L’attuale re di Francia è calvo”. A chi si riferisce questo enunciato dal momento che attualmente non esiste alcun re di Francia? Alexius Meinong aveva suggerito che noi dovessimo presupporre un mondo delle “entità non esistenti” a cui poterci riferire quando ricorriamo a enunciati simili; ma si tratta di una teoria quanto meno curiosa. Frege pensava invece che potessimo rifiutare come “non sensi” tutti gli enunciati le cui parole si riferiscono apparentemente a oggetti che non esistono. D’altra parte una frase come “se l’attuale re di Francia è calvo, allora l’attuale re di Francia non ha capelli sulla testa” non solo non sembra priva di senso ma sembra indubbiamente vera. Infine lo stesso problema si porrebbe se ci fossero due re di Francia: a quale dei due l’espressione “l’attuale re di Francia” si riferisce? Il problema è posto dalle “descrizioni definite”. Esse comprendono tutte le espressioni che cominciano con “il” e alle volte anche i nomi, come “Walter Scott”. Qual è la forma logica delle descrizioni definite? Come, in termini fregeani, possiamo parafrasarle così da mostrare che la verità dell’intero dipende dalla verità delle singole parti? Le descrizioni definite sono simili a nomi che per natura denotano esattamente un oggetto, né più né meno. La soluzione di Russell è di analizzare non le singole parti ma l’intero enunciato che contiene una descrizione definita. “L’attuale re di Francia è calvo”, può essere tradotto in: “Esiste un unico X tale che X è l’attuale re di Francia ed è calvo”. Russell ritiene che ogni “descrizione definita” contenga un’affermazione di esistenza e un’affermazione di unicità, ma esse possono essere distinte e trattate separatamente dal predicato che è contenuto nell’enunciato in cui compaiono. L’enunciato contiene tre dichiarazioni circa un oggetto: la descrizione definita ne contiene due, il resto dell’enunciato contiene la terza. Se l’oggetto non esiste, o se non è unico, allora l’enunciato è falso, ma non privo di significato. Una delle maggiori critiche mosse alla teoria di Russell è stata formulata da Peter Frederick Strawson: le descrizioni definite non affermano che il loro oggetto esiste, esse semplicemente presuppongono che esso esista. L’epistemologiaLa riflessione epistemologica di Russell è passata attraverso diverse fasi. Russell pensa che l’uomo possa conoscere solo i dati sensoriali, percezioni momentanee e soggettive di colori e suoni, e che ogni altra cosa, compresi gli stessi oggetti fisici cui vengono riferite le nostre percezioni sensoriali, non possono essere conosciute direttamente. L’influenza di RussellRussell è generalmente considerato uno dei fondatori della filosofia analitica. Assieme a George Edward Moore è stato protagonista della “rivoluzione contro l’idealismo” della filosofia anglosassone d’inizio Novecento (che fu echeggiata trent’anni dopo a Vienna, dalla “rivoluzione contro la metafisica” del positivismo logico). Russell e Moore hanno lottato per eliminare quello che essi ritenevano una filosofia incoerente e priva di significato e per raggiungere la chiarezza e la precisione del ragionamento. Gli scritti logici redatti assieme a Whitehead hanno continuato questo progetto. Russell fu maestro di Ludwig Wittgenstein tra il 1911 e il 1914, e lo aiutò a trovare un editore per la pubblicazione del Tractatus logico-philosophicus oltre che garantirgli un incarico all’Università di Cambridge. Tuttavia, Russell disapprovò l’approccio ai problemi filosofici dell’ultimo Wittgenstein, che a sua volta accusò il suo antico maestro di essere “superficiale e falso”. L’opera e il pensiero di Russell hanno influenzato i lavori di Willard Van Orman Quine, Karl Popper e molti altri. L’attivismo di RussellPoliticaBertrand Russell fu un convinto pacifista. Riteneva che il miglior governo fosse una federazione mondiale tra stati liberi. Si oppose alla partecipazione del Regno Unito alla prima guerra mondiale. Per la sua posizione fu prima allontanato e poi perse la cattedra al Trinity College dell’Università di Oxford; infine fu incarcerato per sei mesi nella prigione di Bixton in quanto “dissidente”. Il pacifismo relativoNegli anni immediatamente precedente la seconda guerra mondiale, Russell fu fautore di una politica di pacificazione, tendente anche al dialogo con i nazisti per impedire un nuovo conflitto, ma alla fine, nel 1940, riconobbe che Hitler doveva essere combattuto. Russell chiamò la sua posizione “pacifismo relativo”: egli riteneva che la guerra fosse un male, ma anche che, in circostanze estreme (ad esempio, quando Hitler minacciava di occupare l’Europa intera), la guerra stessa potesse essere il male minore. Una posizione analoga avrà nei confronti di Stalin. Socialismo democraticoPoliticamente sostenitore del socialismo democratico e riformista, per un certo periodo aperto sostenitore del Partito Laburista, ma avvicinatosi dopo la guerra al socialismo liberale e al liberalismo sociale, Russell criticò duramente il totalitarismo di Stalin, tanto che fino alla morte del dittatore (1953) mantenne un atteggiamento di netto contrasto al blocco sovietico, ritenendo il marxismo un “sistema dogmatico” e nemico della libertà, al pari del capitalismo senza freni. Fu anche amico di John Maynard Keynes, di cui condivise alcune impostazioni economiche socio-liberali e per un certo periodo seguace della Società Fabiana, ma l’abbandonò dopo che i fabiani cominciarono a sostenere un sistema di intese militari internazionali in funzione anti-tedesca, che secondo lui avrebbero portato alla guerra aperta, che all’epoca Russell cercava assolutamente di prevenire. Controversia sull’Unione SovieticaRussell sostenne in una conferenza pubblica del 1948 la possibilità che ci fosse la necessità di un attacco nucleare preventivo, su obiettivi militari e non civili, contro l’Unione Sovietica, al fine di eliminare lo stalinismo e impedire che ottenesse la bomba atomica. Russell aveva visitato l’Unione sovietica negli anni venti, osservandone l’involuzione dittatoriale e temeva un espandersi del comunismo in Occidente. A partire dagli anni cinquanta divenne però assieme ad Albert Einstein, una volta compresi i danni collaterali delle radiazioni atomiche, un sostenitore autorevole del disarmo nucleare. Secondo alcuni, come Nicholas Griffin della McMaster University, il discorso di Russell, di cui si procurò il testo esatto, non implicava l’uso effettivo della bomba (alla cui realizzazione si era opposto, a differenza di Einstein che l’aveva supportata, pur pentendosene) ma semplicemente il suo utilizzo come minaccia o deterrente, in modo da esercitare una massiccia pressione diplomatica sulle azioni dei sovietici. L’interpretazione di Griffin è stata contestata da Nigel Lawson, ex cancelliere dello Scacchiere durante il governo conservatore di Margaret Thatcher e che era presente al discorso come studente (all’epoca era sedicenne), che ha sostenuto che fu abbastanza chiaro che Russell stava appoggiando un vero e proprio attacco a sorpresa. Qualunque fosse l’interpretazione corretta, Russell abbandonò quasi subito questa linea, sostenendo il disarmo reciproco da parte delle potenze nucleari. L’opposizione alle guerreNel 1961 Russell fu processato e condannato a due mesi di carcere, di cui scontò una settimana in prigione sempre a Bixton, in seguito al suo arresto in una manifestazione a Londra contro il proliferare delle armi nucleari. Il giudice gli concesse, data l’età avanzata (89 anni), di avere la libertà condizionale se avesse garantito sull’onore il suo “buon comportamento” futuro, ma Russell rispose di no; rinunciò inoltre al suo privilegio, come Pari d’Inghilterra, di essere esentato dall’arresto senza autorizzazione della Camera dei Lords. La guerra in Vietnam fu l’ultimo obiettivo polemico del pacifismo di Russell, che insieme con il filosofo comunista esistenzialista Jean-Paul Sartre fondò il tribunale che prese il suo nome per processare gli Stati Uniti d’America per crimini di guerra. Critica delle “filosofie totalitarie”Il filosofo sostenne inoltre che il totalitarismo, in special modo quello di Hitler ma anche di Stalin, era derivato dall’idea della volontà generale di Rousseau, poi accolta con diversi nomi in altre filosofie, come quella di Hegel e Marx. Russell riconosceva invece la democrazia moderna come figlia del pensiero illuminista classico, in particolare di John Locke e Voltaire. Altre prese di posizioneRussell criticò anche la ricostruzione dell’assassinio di John Fitzgerald Kennedy; lo scritto “16 Questions on the Assassination” pubblicato nel 1964 è ancora considerato un buon riassunto delle lacune presenti nella versione ufficiale del caso fornita dalla Commissione Warren, versione che sosteneva la colpevolezza del solo Lee Harvey Oswald (pista del “cecchino solitario”, ritenuta da molti come inverosimile). Una delle sue ultime battaglie, fu quella per la depenalizzazione dell’omosessualità nel Regno Unito, che avrebbe visto realizzata nel 1967. MoraleRussell criticò la nozione vittoriana di moralità. Nei suoi scritti giovanili espresse l’opinione che l’amore tra un uomo e una donna che non sono sposati non è necessariamente immorale se essi si amano veramente. Ciò fu sufficiente a sollevare vigorose proteste e denunce in occasione della sua prima visita negli USA (la vita privata di Russell fu più edonistica di quanto i suoi scritti non rivelassero ma al tempo non era ancora sufficientemente conosciuta). Nei suoi saggi sulla morale diede avvio a una serie di concezioni morali che divennero popolarissime. Va ricordato, in particolare, il dibattito che si innescò a partire dal suo saggio “Matrimonio e Morale”, pubblicato nel 1929. L’esempio del “tacchino induttivista”Il tacchino induttivista è una celebre metafora ideata da Bertrand Russell e ripresa da Karl Popper, mirata a confutare le pretese di validità dell’inferenza induttiva per enumerazione, cardine dell’empirismo tradizionale di filosofi come Francesco Bacone, John Stuart Mill e delle disquisizioni del Wiener Kreis, il Circolo di Vienna dei filosofi positivisti logici tenutosi nella prima metà del Novecento (composto da pensatori come Otto Neurath e Rudolf Carnap). ReligioneIn materia di religione, Russell si dichiarava filosoficamente agnostico e ateo nella vita pratica. La sua attitudine verso il Dio cristiano era identica a quella verso gli dei dell’antica Grecia: persuaso della mancanza di prove dell’esistenza di entrambi, con il celebre paragone della teiera celestiale egli mostra come si possa inculcare nella mente delle persone qualcosa che si voglia far passare per “verità”. Sostiene inoltre che affermare l’esistenza di qualcosa che non è dimostrabile è normalmente vista come un’affermazione probabilmente falsa (dice: “si penserebbe giustamente che sto dicendo fesserie”). Diversamente invece avviene quando “la teiera viene affermata nei libri antichi, insegnata ogni domenica come la sacra verità, instillata nelle menti dei bambini a scuola, l’esitazione nel credere alla sua esistenza diverrebbe un segno di eccentricità e porterebbe il dubbioso all’attenzione dello psichiatra in un’età illuminata o dell’Inquisitore in un tempo antecedente”. La sua posizione è spiegata nei saggi “Io sono un ateo o un agnostico?” e “Perché non sono cristiano”. Le posizioni di Russell, da alcuni definite antireligiose, furono oggetto di forti critiche e di pesanti ostracismi. Famoso, ad esempio, è il caso dell’incarico al City College di New York che destò l’avversione dei clericali del tempo e che diede inizio ad alcune ripercussioni. Scienza e religioneNel 1935 Russell pubblica il saggio “Scienza e religione” (titolo originale: Religion and Science). L’autore delinea il rapporto tra questi due aspetti sociali della vita dell’uomo, facendo particolare riferimento a come la scienza è andata progressivamente emancipandosi dalla religione, liberandosi del peso della superstizione e acquistando un metodo suo proprio. Attraverso l’esposizione delle più classiche tematiche di scontro tra scienza e religione, Russell mostra quali siano i legittimi terreni di indagine delle due: la religione non può essere toccata dalla scienza solo laddove si occupa di un “modo di sentire” e non del vero e del falso, cosa che invece pertiene alla scienza. Alla scienza, inoltre, non si può chiedere (com’è stato fatto invece in alcuni celebri casi nella storia) di soggiacere con fede a dogmi, evinti da qualche testo sacro: la metodologia e l’approccio della scienza sono essenzialmente diversi. Viene infine riconosciuta alla religione più antica (l’autore si riferisce in realtà quasi sempre al cristianesimo) l’essere stata in grado di purificarsi dalla superstizione e di essere divenuta benefica, in grado cioè di non limitare il progresso della scienza, cosa che non vale per le “nuove religioni” politiche (nazismo e comunismo), che nascevano e prendevano il sopravvento mentre scriveva. CriticheRussell venne attaccato e diffamato dagli ambienti religiosi cristiani, descritto come «propagandista antireligioso e antimorale e che, in particolar modo, difende l’adulterio e l’omosessualità». Oltre a questi attacchi, Russell è stato criticato anche da altre aree. Il filosofo idealista liberale Benedetto Croce, anti-positivista, a proposito dello sviluppo novecentesco della logica matematica e dell’introduzione dei formalismi simbolici, da parte di matematici e filosofi come Gottlob Frege, Giuseppe Peano e appunto Bertrand Russell, dichiarerà: “I nuovi congegni [della logica matematica] sono stati offerti sul mercato: e tutti, sempre, li hanno stimati troppo costosi e complicati, cosicché non sono finora entrati né punto né poco nell’uso. […] Se molti o alcuni adotteranno i nuovi congegni logici, questi avranno provato la loro grande o piccola utilità. Ma la loro nullità filosofica rimane, sin da ora, pienamente provata”. (Benedetto Croce, Logica come scienza del concetto puro, 1909) Il reazionario tradizionalista Julius Evola scrisse invece: “L’impulso a conoscere si è trasformato in un impulso a dominare, ed è di uno scientista, B. Russell, il riconoscimento che la scienza, da mezzo per conoscere il mondo, è diventato il mezzo per cambiare il mondo”. (Julius Evola, Cavalcare la tigre) Per il suo atteggiamento ondivago verso l’URSS, la Germania nazista e le armi nucleari, è stato pesantemente criticato anche dall’attivista e teorico del complotto Lyndon LaRouche. InfluenzaIl pensiero politico e filosofico di Russell ha ispirato la corrente del nuovo ateismo, in particolare Richard Dawkins e Piergiorgio Odifreddi, influenzato anche dalla logica russelliana. Ha ispirato anche Noam Chomsky, specialmente per il pacifismo e la filosofia del linguaggio, e molti altri. RiferimentiUn tratteggio di Russell è contenuto nel poema di Mario Luzi dal titolo “Su Fondamenti Invisibili”. Opere in italianoPrincipali lavori di Russell in ordine cronologico– 1900 – “Esposizione critica della filosofia di Leibniz” (A Critical Exposition of the Philosophy of Leibniz), Longanesi ISBN 978-88-304-0756-5 Nota: nei lavori su riportati non sono compresi pamphlet, introduzioni, articoli e lettere che possono essere trovati nelle antologie o nelle raccolte. Tra tutte segnaliamo per importanza The Collected Papers of Bertrand Russell, che la McMaster University cominciò a pubblicare nel 1983. Questa raccolta di lavori più brevi o non pubblicati fino a oggi consta di 18 volumi, e diversi altri si aggiungeranno. Inoltre solo per la sua bibliografia sono stati necessari 3 volumi. Gli archivi di Russell presso la McMaster University contengono più di 30.000 lettere. |
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bertrand_Russell
* * *
* TORNA ALLA FOTOGALLERY ** VAI SUOI AI LIBRI ** VAI ALL’INDICE GENERALE LIBRI * |
HOME | LIBRI FIDEUS | LIBRERIA SPIRITUALE |
ARTE MEDIANICA | PER MEDITARE | VIDEO |
“DISCLAIMER”
Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.
This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.
* * *