* FRANTISEK J. PECKA *

(1878-1960)

* * *

FRANTISEK J. PECKA BIOGRAFIA

Frantisek Jaroslav Pecka fu uno scrittore, archeologo, insegnante, geologo, paleontologo, membro della Società Metapsichica Ceca e la sua carriera accademica è stata accompagnata da una vita nutrita dallo spiritualismo.

Alfons Maria Mucha, parlando con Pecka dei suoi disegni, disse: “Sono sbalordito dalla ricchezza dei motivi asiatici. Non meno meravigliosa è la certezza del disegno con cui si superano facilmente le sfide tecnicamente difficili. I colori ritraggono la vera ricchezza orientale. Sono unici nel loro genere, originalissimi. Non può essere proprietà del tuo cervello. Per me è la prova di un artista completamente al di fuori di te”.

Pecka si diplomò al liceo di Praga per intraprendere la carriera di insegnante, che iniziò nel 1897 e durò più di 40 anni. Nel tempo libero si dilettava nello studio della natura e dopo un soggiorno a Kosor, dove scoprì rari fossili di calcari siluriani e devoniani, si dedicò alla ricerca paleontologica. La sua collezione suscitò l’interesse di studiosi scientifici, nazionali e stranieri, che portarono alla classificazione di famiglie completamente nuove di pesci cartilaginei dal marmo nero di Kosor.

Il Museo Nazionale ha 36 frammenti splendidamente conservati di questi pezzi unici e Pecka fu nominato membro corrispondente del Corpo di Scienze Naturali del Museo Nazionale. Il suo unico gasteropode, conservato in una vetrina nei Musei Barrande, porta il nome: Hercynella Peckai in suo onore. È l’unico esemplare del calcare Branik a Kosor. In una mostra a Zbraslav nel 1906 fu premiato con una medaglia d’argento con un diploma artistico per l’archivio esposto.

Pecka fu anche scrittore. Per i giovani adolescenti scrisse: “Giovane geologo”, “Meraviglia di un gambero”, “Sulle tracce di un mammut” e “Nel profondo dell’età”. Contribuì a diverse riviste mainstream e fu membro della Società Metapsichica di Praga, dove scrisse una serie di conferenze e articoli preziosi e oggettivi su argomenti psichici. Uno di questi affermava che Pecka “lottò per la verità e la purezza nella piena convinzione dell’esistenza dell’aldilà e della comunicazione con coloro che apparentemente abbandonarono la morte del corpo fisico”.

Frequentò sedute spiritiche ed esperimenti con medium di tutto il mondo, tra cui Janusz Fronczek, Maria Silbert, Willy e Rudi Schneider. Come investigatore psichico, Pecka è oggi meglio conosciuto per i suoi bellissimi disegni automatici che sono stati recentemente riscoperti. Nel 1948 c’erano quasi 300 grandi disegni a pastello di cui circa 150 sopravvivono ancora oggi. Inoltre ha prodotto 198 disegni di piccole dimensioni e 450 disegni a matita – di questi ne sono stati trovati solo un centinaio. Ci sono due stili distinti. Le teste intricate e riccamente decorate a matita e pastelli, e una piccola quantità di disegni astratti che sono simili alla pittura con le dita.

Il lavoro di Pecka è stato esposto negli anni ’20 al Topic Salon, a Narod. Alla Casa Smichov (probabilmente la Casa Nazionale di Schimov) e nell’aula magna del Palazzo Clam-Gallas a Praga. Il suo lavoro è stato anche mostrato al Congresso Nazionale Spiritista svoltosi nel 1927 a Parigi ed è anche stato esposto a Londra, in altre città europee e in altre mostre collettive di arte spirituale ceca.

FRANTISEK J. PECKA QUADRI

FRANTISEK J. PECKA QUADRI

Fonte: https://mediumisticart.com/artists-mediumistic-psychic-visionary-spiritual/frantisek-jaroslav-pecka/

* * *

* TORNA ALLA FOTOGALLERY *
* VAI AI VIDEO DI ARTE MEDIANICA *

“DISCLAIMER”

Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.

This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.

* * *