* GERTRUDE HONZATKO-MEDIZ *(1893 – 1975) |
* * *
![]() Gertrude Honzatko-Mediz era la figlia della coppia di artisti austriaci Emilie Mediz Pelikan (1861-1908) e Karl Mediz (1968-1945). Poco dopo la morte di sua madre, avvenuta quando Gertrude aveva 15 anni, si tennero sedute spiritiche a casa di sua zia, durante le quali una medium stabilì un contatto con sua madre. Ben presto, la stessa quindicenne Gertrude sperimentò stati di trance medianica in cui comunicava con sua madre e altri “amici spirituali” dall’altra parte, sotto la cui guida iniziò a disegnare. In un regolare scambio spiritualistico con sua madre, una sorta di sforzo collaborativo oltre i confini dell’immanenza, la madre le dava, per così dire, lezioni dall’aldilà. All’inizio, Gertrude ha creato una macabra sequenza con temi cupi di orrore, morte e annientamento, che rappresentano un regno ambivalente dello spirito. Il disegno e la pittura medianici divennero così il modo personale di Gertrude di affrontare la perdita precoce della madre e spesso, sul retro, i disegni riportano commenti scritti automaticamente dalla madre. Karl Mediz era affascinato dalle esplosioni creative di sua figlia e scrisse: “Riconosco in Gertrud uno straordinario genio della forza di Goya e Klinger, pieno di demonismo e profondo misticismo e grande monumentalità!”. In seguito si è lasciato ispirare dai disegni medianici della figlia, li ha copiati ed elaborati insieme a lei. La capacità produttiva di Gertrude divenne sempre più ampia e, sotto il governo di varie guide spirituali, ha prodotto acqueforti, disegni con matita, carboncino e inchiostro. Le opere spaziano dal simbolismo a pastelli astratti che ricordano Ensor e Munch in termini di elaborazioni formali e coloristici, e infine piccoli dipinti ad olio e impressionanti disegni di “ritratti spirituali” – un’affascinante galleria dell’aldilà, principalmente da protagonisti delle leggende medievali tedesche. I suoi impressionanti ritratti di spiriti del XII secolo, durante il periodo dell’imperatore del Sacro Romano Impero Federico I, noto anche come il Barbarossa, sono esempi di arte medianica. Questi disegni a matita ricordano quelli realizzati da Margarethe Held. Queste ultime opere sembrano essere servite al padre come modelli per i propri progetti artistici. Karl Mediz infatti perseguiva un progetto (mai realizzato) per la decorazione del palcoscenico per l’opera Parsifal e per altre opere di Wagner a Bayreuth. Apparentemente Gertrude ha lavorato a questo progetto a modo suo mentre la sua mano era guidata dagli spiriti. L’opera medianica di Gertrude Honzatko-Mediz suggerisce che non si considerasse esclusivamente solo uno strumento di potenti spiriti guida senza autonomia, ma che la sua arte fosse in gran parte prodotta in collaborazione con entità disincarnate. Ci sono diversi esempi storici della nozione di arte medianica come un’interazione collaborativa autonoma di mezzi di disegno e pittura con le loro guide spirituali. MostreNel 1996 Harald Szeemann ha presentato alcuni suoi disegni alla mostra “Austria im Rosennetz” al MAK, il Museo Austriaco per le Arti Applicate di Vienna. Le sue opere possono anche essere viste, ad esempio, nella Collezione Arnulf Rainer, in Austria. – 2019 Il medium del medium: pratiche artistiche spiritualiste dall’inizio del secolo e oltre. La Galleria di Tutto, London, 9/29 – 11/24/2019 Pubblicazioni– Bonet Julve, Pilar. Dell’occulto e del meraviglioso: Jane Ruffié, Margarethe Held, Gertrude Honzatko-Mediz. Osservatorio Outsider Art, 19, 2020, pp. 68-83. |
Fonte: https://mediumistic.art/artists/36-gertrude-honzatko-mediz
Fonte: https://livinginartbrut.com/index.php/en/artists/artists-g-j/gertrude-honzatko-mediz
* * *
* TORNA ALLA FOTOGALLERY ** VAI AI VIDEO DI ARTE MEDIANICA * |
HOME | LIBRI FIDEUS | LIBRERIA SPIRITUALE |
ARTE MEDIANICA | PER MEDITARE | VIDEO |
“DISCLAIMER”
Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.
This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.
* * *