* HAROLD SHARP *(1890-1980) |
* * *
![]() Harold Sharp (accreditato come il pioniere dell’Auragrafia) nacque nel Leicestershire e visse nella fattoria di famiglia con suo padre fino alla morte di questi nel 1907, anno in cui si trasferì a Londra. E’ stato documentato che Sharp, nella prima infanzia, vedeva regolarmente in spirito un monaco e in seguito scoprì che era una delle sue prime guide spirituali. Il monaco era conosciuto come “Fratello Peter” ed era vissuto a Vienna. In vita era un guaritore che usava erbe rare nei suoi trattamenti e, in omaggio alla sua guida, Sharp coltivò nel suo giardino delle erbe aromatiche. L’immagine di Fratello Peter fu stata catturata dall’artista psichico Frank Leah e in seguito da Coral Polge, ognuna delle due immagini mostra una sorprendente somiglianza ed entrambi i disegni originali sono ora esposti nel Britten Museum and Library dell’Arthur Findlay College. Secondo un articolo pubblicato su “Psychic News” (Spring, 1980), quando Sharp partì per Londra, un contadino della sua città natale, di nome Sam Redding, gli chiese di scoprire “se c’era qualcosa di vero in questo spiritismo” poiché sua figlia “Sis” era morta da tempo e lui desiderava sentirla. Sebbene Sharp non incoraggiò le sue speranze tenne tuttavia presente la richiesta. Tempo dopo, quando ebbe il suo primo contatto con un medium, questi non solo lo chiamò con il suo vero nome (Harold) anche se lui si era presentato in incognito, ma gli disse anche delle cose relative al suo defunto padre e gli diede (senza che Sharp avesse chiesto nulla) un messaggio di “Sis” per il contadino Sam Redding. In seguito a questo episodio, avvenuto alla fine degli anni ’20, Sharp iniziò a indagare sullo spiritismo e continuò per tutta la vita a sviluppare le proprie capacità di medianità divenendo famoso nell’ambiente negli anni ’40 per la creazione di disegni circolari che chiamò auragrafi. Tra l’altro, quando Sharp aveva vent’anni, un medium predisse che sarebbe stato conosciuto per i suoi disegni ispirati ma, non essendo un artista, Harold non diede molto peso alla previsione… invece, anni dopo, nel 1945, Sharp teneva conferenze sugli auragrafi. Questi erano disegni simbolici che rappresentavano la vita di una persona – passata, presente e potenziale, creati dall’interpretazione della loro aura. Dopo che il disegno era stato completato, il medium restava in trance mentre la sua guida, “Chan Shih”, informava il soggetto del significato del disegno. Nel 1943 Psychic News pubblicò il seguente resoconto del suo lavoro che affermava: “Harold Sharp ha sviluppato una nuova fase della sua medianità. È il disegno e la colorazione automatici, l’ultima fase è la produzione di grafici dell’aura umana eseguiti con colori delicati e disegni intricati ma ritmati. Questi sono prodotti ad alta velocità dal medium che non ha mai avuto una lezione d’arte e normalmente non può disegnare”. Per mezzo della sua chiaroveggenza, Sharp vide lo spirito artista responsabile di questo nuovo sviluppo e gli fu detto che il suo nome era Chan Shih, un giovane cinese di circa 30 anni. Questo spirito gli era stato spesso descritto da altri medium ma, fino a quando non iniziarono i disegni, Sharp non riusciva a capire il perché gli dicessero che lo spirito era a lui legato. All’inizio della sua avventura di artista medianico, Sharp scoprì che quando telefonava ai suoi amici scarabocchiava sul taccuino o su un pezzo di carta e notò che, invece di scarabocchiare senza senso, aveva realizzato disegni simbolici, alcuni così belli che era riluttante a distruggerli. Nel febbraio 1942 ricevette in dono un grande taccuino a pagine semplici, sapientemente rilegato e con caratteri dorati. Sharp pensò che fosse il giusto supporto per riportarvi le sue citazioni preferite. Quando si accinse a riportare le tanto amate perle di saggezza sulla prima pagina, la penna, invece di scrivere parole, iniziò a tessere vignette affascinanti e distinguibili di grotte, cascate e panorami di boschi. Questo accadde più e più volte, i disegni presero una forma definita e Sharp intuì che contenevano significati nascosti. A volte, nella quiete della sua stanza per le sedute spiritiche, Sharp riceveva in modo chiaroveggente l’interpretazione degli schizzi, in altri momenti si limitava a sedersi in silenzio pensando alla sua guida e riceveva queste rappresentazioni colorate dell’aura. Sharp non era in trance durante questa forma di medianità, ma non si sapeva mai quale sarebbe stato il risultato. A volte il disegno iniziava al centro del foglio, altre volte in un angolo, ma anche gli auragrafi più complessi venivano eseguiti di solito in un’ora circa. Il disegno più veloce fu realizzato in 20 minuti e per il più grande, un auragrafo di migliaia di linee fitte, impiegò un’ora e 20 minuti. Il disegno più grande misura 26 pollici per 14 pollici (66 X 36 cm. circa), mentre gli altri sono di forma circolare con un diametro di circa 10 pollici (25 cm. circa). La produzione medianica di Sharp comprende un centinaio di schizzi a inchiostro e 30 grafici colorati e si trovano al The College of Psychic Studies di Londra e all’Arthur Findlay College, nell’Essex. Per oltre un quarto di secolo Sharp lavorò presso la Marylebone Spiritualist Association, fondata nel 1872 e oggi conosciuta come Spiritualist Association of Great Britain (SAGB). Fu anche una figura di spicco nei primi giorni dell’Arthur Findlay College ed è considerato un pioniere del movimento. Negli anni ’70 Sharp si trasferì in una casa di cura a Golcar, nel West Yorkshire, dove morì poco dopo il suo novantesimo compleanno, il 22 febbraio 1980. |
Fonte: https://mediumisticart.com/artists-mediumistic-psychic-visionary-spiritual/harold-sharp/
Fonte: https://www.snu.org.uk/harold-sharp-books
Fonte: http://melaniealbertsmedium.blogspot.com/2018/02/hooray-for-harold-sharp.html
* * *
* TORNA ALLA FOTOGALLERY ** VAI AI VIDEO DI ARTE MEDIANICA * |
HOME | LIBRI FIDEUS | LIBRERIA SPIRITUALE |
ARTE MEDIANICA | PER MEDITARE | VIDEO |
“DISCLAIMER”
Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.
This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.
* * *