* HEINRICH NUSSLEIN *

(1879-1947)

* * *

HEINRICH NUSSLEIN BIOGRAFIA

“Non tutti i medium sono in grado di entrare nei titoli della stampa britannica senza essere ridicolizzati,
ma questa impresa è stata realizzata da Herr Heinrich Nüsslein”.

Arthur Conan Doyle – 1928

Heinrich Nüsslein è nato e cresciuto in una famiglia della piccola borghesia tedesca ed è stato un celebre artista visionario di Norimberga, in Germania. La sua produzione fu prolifica, ammontando a diverse migliaia di immagini, fino a quando i nazisti non ritennero che il suo lavoro fosse degenerato e quindi confiscarono e distrussero la maggior parte delle sue opere; oggi ne restano solo poche centinaia.

L’unica formazione artistica di Nüsslein proveniva da una breve frequenza alla Scuola d’arte di Norimberga. Successivamente lavorò per 15 anni per un editore d’arte occupandosi di vecchi maestri della pittura. Nel 1924, a 45 anni, fu incoraggiato a sviluppare poteri psichici da un amico e scoprì di avere un talento per la scrittura automatica che si trasformò rapidamente in pittura medianica. La sua opera è di ispirazione religiosa e mitologica; si descriveva come “un pittore psichico e scrittore metafisico”. Il suo stile ha seguito il percorso dettato dalla sua trance e di se stesso disse: “Non dipingo, ma dipinge”. Nel giro di due anni dipinse 2000 quadri e fu invitato ad esporre in patria e all’estero.

Negli anni ’20 Nüsslein era probabilmente l’artista degli spiriti più noto in Europa. A Londra tenne mostre personali alla Chester Gallery nel 1927 e alla Alpine Gallery nel 1928. I prezzi delle sue opere variavano da 15 a 60 ghinee e visitatori di spicco del mondo psichico includevano Harry Price, Arthur Conan Doyle, Presidente della Società di Psychical Research e il dottor Eugene Osty, il paladino degli artisti medianici Augustin Lesage e Marjan Gruzewski.

I limiti della sua scarsa vista, un nono della vista normale, non ostacolarono le sue capacità di chiaroveggenza. Lavorato sempre rapidamente e senza sforzo immerso in vari gradi di coscienza e oscurità. Le piccole immagini richiedevano 3 o 4 minuti e occorrevano circa 30 minuti per le opere più grandi. Dipinse anche scene impresse su di lui psichicamente sentendosi mentalmente “in sintonia” con un modello trasmittente che poteva essere nella stessa stanza o anche a grandi distanze. Un altro aspetto peculiare del suo lavoro era che, con la sua “visione”, poteva proiettarsi in terre lontane o epoche del passato e dipingere ciò che “vedeva” lì, spesso nella completa oscurità. Vernici e pennelli erano collocati in posizioni pratiche, ma spesso erano le sue dita ad essere utilizzate con il massimo effetto, come descritto dall’investigatore psichico britannico, Harry Price.

Un articolo scritto nell’Occult Review da Ivan Baker su Nüsslein, per l’evento della sua mostra londinese del 1927, includeva le seguenti intuizioni sulla sua arte: “Herr Nüsslein afferma che i suoi dipinti gli vengono dalla memoria occulta, dalla visione chiaroveggente e dal contatto magnetico con i vivi e i morti. Egli è lieto di discutere la sua opera medianica e di fornire tutte le informazioni che gli è possibile, specialmente per quanto riguarda la sua pittura, che viene sempre eseguita in uno stato di semi-trance. Non avanza alcuna teoria della pittura medianica, ma favorisce l’ipotesi che l’artista medianico raggiunga, mediante un processo psichico dello stato di trance, la dissociazione della controparte astratta dalla realtà oggettiva. Così, nei momenti di visione intensificata, è in grado di percepire le forme e gli eventi naturali come mere accentuazioni del Tempo e dello Spazio. Il Ritmo è il fenomeno risultante della ricorrenza equilibrata di alcune di queste accentuazioni ed è conosciuto solo attraverso i suoi effetti, il principale dei quali è l’eccitazione dell’emozione estetica. Così, la coscienza dell’artista ispirato è liberata dalle catene del Tempo e attraversa lo Spazio sconfinato. È intrisa dell’energia nascente del ritmo cosmico, che la facoltà creativa trasforma, dirige e rende statica, rendendola così manifesta alla visione meno sensibile. In assenza, o durante la sospensione, di adeguate capacità esecutive, tale energia accumulata può trovare espressione in allucinazioni o visioni percepite con l’occhio della mente”.

Baker aggiunge anche: “Una contro ipotesi è qui degna di nota. Si sostiene che le immagini osservate con l’occhio della mente possono avere origine in bagliori entoptici forniti da corpuscoli retinici che, con l’aiuto dell’immaginazione, vengono elaborati in immagini mentali. Herr Nüsslein dedica molta attenzione allo studio dei fenomeni occulti e ha ottenuto risultati straordinari nella scrittura automatica, nell’inclinazione del tavolo e in altre applicazioni della forza occulta. Forse il suo risultato più notevole in alcune delle sue immagini non può non suscitare un vasto interesse. Si è consapevoli, in loro presenza, di un’inquietante vicinanza al nucleo fondamentale di tutte le cose. È come se il velo fosse stato strappato dal mistero più profondo della Natura L’impeto vorticoso dei pianeti in movimento, l’attrazione gravitazionale che tiene ferme le stelle, qualcosa di stranamente simile a queste potenti forze, anima le sue composizioni. I suoi singolari poteri di visione e di astrazione gli danno un’esperienza di un ordine unico, ed è riuscito a comunicare non poca dell’emozione che ne deriva. Giudicati da questi criteri piuttosto che dagli standard convenzionali, i suoi dipinti, nonostante alcune immaturità della tecnica, rivelano gran parte della qualità permanente della grandezza spirituale”.

HEINRICH NUSSLEIN QUADRI

HEINRICH NUSSLEIN QUADRI

Fonte: https://mediumisticart.com/artists-mediumistic-psychic-visionary-spiritual/heinrich-nusslein/

* * *

* TORNA ALLA FOTOGALLERY *
* VAI AI VIDEO DI ARTE MEDIANICA *

“DISCLAIMER”

Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.

This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.

* * *