* HENRIETTE ZEPHIR *

(1920 – 2012)

* * *

 HENRIETTE ZEPHIR BIOGRAFIA

Henriette Zéphir è nata l’8 agosto 1920 a Montmaurin, vicino alla grande città di Tolosa, dove i suoi genitori vivevano e lavoravano è stata allevata dai nonni fino all’età di undici anni prima che i suoi studi la portassero altrove. All’età di 21 anni ha sposato il signor Zéphir, un insegnante di inglese della Martinica e nel 1943 hanno avuto una bambina, ma subito dopo Henriette è rimasta sola per il resto della guerra poiché suo marito era stato richiamato alle armi. Successivamente, nel 1947, la famiglia si è stabilita nelle Antille ma Henriette, che si sentiva isolata, è entrata in crisi con il marito e così, fallito il matrimonio, lei è tornata in Francia nel 1956 per vivere con i suoi due figli a Nizza.

Il 3 maggio 1961 Henriette avvertì una presenza accanto a lei ed ha sentito una voce dolce e melodiosa che le chiedeva di collaborare. Sotto l’influenza di questa guida, che lei chiamò Don Carlos, ha iniziato a disegnare. All’inizio i suoi non erano altro che scarabocchi, ma con uno sforzo instancabile il suo lavoro si è sviluppato in disegni di energie fluenti intrise di positività e vitalità. Questo ha cambiato la sua vita e per il successivo mezzo secolo si è dedicata alla pratica esoterica.

All’inizio c’erano lunghi periodi in cui scriveva messaggi dettati dalla sua guida e in alcune occasioni riusciva a far viaggiare la sua mente a grandi distanze ottenendo notizie da persone lontane. Tuttavia, il suo compito principale era quello di coadiuvare la sua Guida nel processo di aiuto a quelle anime bisognose di raggiungere le sfere superiori. Era un’occupazione laboriosa e, in un’occasione, descrisse di aver visto masse gigantesche come montagne avvicinarsi sempre più fino a quando fu in grado di discernere che erano costituite da folle di innumerevoli anime, tutte bisognose del suo aiuto.

Nel 1965 è stata scoperta dall’artista e collezionista di “art brut” Jean Dubuffet, che è rimasto così colpito dal suo lavoro che l’ha convinta a vendergli una ventina di dipinti che ha esposto presso la sua mostra innovativa al Musée des Arts Décoratifs di Parigi nel 1967. Dubuffet ha anche scritto un articolo su di lei nel 1966 per il suo periodico “L’Art Brut”. Per decenni sono state le uniche opere che Henriette ha venduto e fino a tarda età ha dichiarato che gli spiriti che la guidavano erano lieti che il suo lavoro si divulgasse nel mondo. A quell’epoca aveva completato circa 150 disegni che affascinano nella loro singolare composizione complessiva, ma anche nella forza dei suoi dettagli a metà tra puntinismo, astrazione geometrica e fauvismo.

Ogni lavoro è sempre iniziato lentamente, con la sensazione che il suo braccio non le appartenesse, ma che fosse un condotto per far fluire l’energia dal mondo degli spiriti. Spesso la penna o la matita non lasciavano il foglio finché il disegno non veniva completato. Non ha mai visto il suo lavoro come arte, ma più come una comunicazione spirituale. Oggi il suo lavoro è tra le più grandi collezioni di art brut del mondo e la galleria Christian Berst di Parigi le ha dedicato una monografia nel 2010.

Mostre

Il lavoro di Henriette è esposto in diverse gallerie:
– Galerie Christian Berst , Parigi;
– Collection de L’Art Brut, Losanna;
– Cavin Morris Gallery, New York;
– Museum of Everything, Londra.

HENRIETTE ZEPHIR QUADRI

HENRIETTE ZEPHIR QUADRI

HENRIETTE ZEPHIR QUADRI

Fonte: https://mediumisticart.com/artists-mediumistic-psychic-visionary-spiritual/henriette-zephir/

* * *

* TORNA ALLA FOTOGALLERY *
* VAI AI VIDEO DI ARTE MEDIANICA *

“DISCLAIMER”

Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.

This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.

* * *