* JEAN KLEIN *(1912 – 1998) |
* * *
![]() Jean Klein (19 ottobre 1912, Berlino – 22 febbraio 1998, Santa Barbara) era un maestro spirituale francese, originario dell’Europa centrale, nella tradizione dell’Advaita Vedanta. Musicologo e medico di formazione, è autore di numerosi libri in francese e in inglese (raccolte di interviste) e ha anche insegnato yoga. Durante la sua vita in Europa e negli Stati Uniti, ha insegnato la filosofia della non-dualità, la cui popolarità in Occidente gli è accreditata per essere stato il primo ad adattarla al mondo della sensibilità occidentale. Diversi autori contemporanei affermano di essere eredi del suo insegnamento. Jean Klein è il padre dell’attrice Nita Klein e di Malavika Klein, professore di danza indiana. BiografiaJean Klein è nato a Berlino nel 1912 e ha trascorso l’infanzia a Brno (ora Repubblica Ceca), dove la maggior parte della sua famiglia viveva. Diversi membri della sua famiglia erano buoni musicisti e Jean ha imparato a suonare il violino all’età di sette anni. Le sue letture, in particolare quella di Gandhi, lo hanno portato a diventare vegetariano all’età di 16 anni. Scoprì anche le filosofie orientali attraverso Lao Tzu, Chuang Tzu, Tagore, Ananda Coomaraswamy, Krishnamurti, Sri Aurobindo, Kabir, Rumi e la lettura della Bhagavad-Gita e delle Upanishad. Si interessò anche a Rudolf Steiner, ma l’influenza che lo ha maggiormente formato è stata quella di René Guénon. Dopo aver studiato musicologia e medicina a Vienna e Berlino, Jean Klein è venuto da Praga a Parigi nel 1932-1933, in fuga dal nazismo. Frequenta il mondo artistico, suona il violino con Jacques Thibaud e incontra Pablo Casals a Prades. Si sposa il 14 maggio 1934 a Cannes con “Taffy”, ritrattista e musicista, senza il consenso dei genitori di questa. Dal 1935, vive a Saint-Gervais, in Alta Savoia, dove trascorrerà parte della guerra. Le sue due figlie nacquero nel 1936 e nel 1938. Durante la Seconda Guerra Mondiale, si unì alla Legione Straniera con il suo amico pittore Hans Hartung con cui parte per l’Algeria. Dopo la fine della guerra, è naturalizzato francese, per un buon comportamento. Insegna canto, dal 1948. Nel 1954, si imbarcò da Marsiglia per Colombo (Sri Lanka), con la sua famiglia. Quindi, da lì va in India. Incontra a Bangalore un maestro spirituale che chiama «Panditji» , con il quale trascorre circa tre anni. Passò anche un po’ di tempo con Krishnamurti nella sua scuola di Rishi Valley, e incontrò Atmananda Krishna Menon e Krishnamacharia, che lo introdussero allo yoga, diventando infine l’insegnante di yoga del Maharaja di Mysore, per il quale Jean Klein si esibisce in concerto in occasione della fine del suo regno. Il risveglioJean Klein racconta così l’esperienza del risveglio che avrebbe conosciuto durante il suo soggiorno in India: “Un cambiamento completo arriva una notte su Marine Drive a Mumbai. Ho guardato gli uccelli e all’improvviso sono stato completamente preso da loro, come se tutto ciò stesse accadendo in me. Lo sapevo davvero, consapevole di me stesso. La mattina dopo, di fronte alla varietà della vita di tutti i giorni, sapevo che la mia comprensione dell’Essere era una realtà. La vita scorreva senza interferenze dall’ego. Ero in una pace incomparabile. Qualsiasi separazione tra te e me è scomparsa nell’Unità. Mi conosco subito nel momento, in una libertà, una pienezza, una gioia pura. Ho sentito una gratitudine totale e non un sentimento di affettività. Il mio maestro mi ha dato la comprensione della verità, ho vissuto la realtà luminosa”. Quando gli fu chiesto se questa esperienza potesse essere descritta J. Klein rispose: “E’ quell’amore in cui la mente si è dissolta nell’amore”. Di ritorno in Europa, tra diversi soggiorni con Panditji, trasmetterà ciò che ha ricevuto. Dal 1960, ha insegnato filosofia della non-dualità e lo yoga, in Francia e poi in vari paesi europei (la Svizzera, dove risiede in parte, l’Italia, la Spagna, la Grecia, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi). Tornerà anche molte volte per vedere i suoi genitori a Berlino, dall’altra parte del muro. Poi, dagli anni ’80, insegna anche negli Stati Uniti. Trascorse gli ultimi anni della sua vita in California, a Santa Barbara, dove morì. Alcuni dei suoi seguaci divennero essi stessi insegnanti spirituali, incluso Francis Lucille. InsegnamentoSecondo Jean Klein, la nozione di relazione, cara all’Occidente, presuppone l’esistenza di una separazione tra oggetti e persone. Egli dichiara, dal suo punto di vista, che questa separazione così come ogni idea di relazione è una “finzione della mente” mentre la realtà è una “totalità unificata” o “indifferenziata”. È una definizione di realtà specifica della non-dualità e di cui è stato un promotore attivo. Alcuni suoi pensieri“Non ci fu mai un periodo della mia vita in cui sentissi il desiderio di sposare una filosofia, “Restare presenti al va e vieni delle percezioni, senza seguirle. Seguire un pensiero è ciò che lo mantiene in vita. “Non è possibile acquisire ciò che si è fondamentalmente. “Quello che stai cercando, lo sei già” “Non possiamo raggiungere l’ignoto perseguendo il conosciuto” Jean Klein ha diretto la rivista “Being” dal 1973 al 1993. La sua figura è citata anche nel libro della scrittrice romena Henriette Yvonne Sthal “The Witness of Eternity” (Éditions Caractères, 1975). Ha anche ispirato il personaggio di Dzaza Dzongzong in “Barefoot Under the Rhododendrons”, l’album della serie Jonathan de Cosey (Lombard, 1977). Bibliografia– “La realtà ultima” – Courrier du livre (1968) |
FONTE: https://fr.wikipedia.org/wiki/Jean_Klein_(auteur)
* * *
* TORNA ALLA FOTOGALLERY ** VAI AI SUOI LIBRI ** VAI ALL’INDICE GENERALE LIBRI * |
HOME | LIBRI FIDEUS | LIBRERIA SPIRITUALE |
ARTE MEDIANICA | PER MEDITARE | VIDEO |
“DISCLAIMER”
Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.
This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.
* * *