* JEANNE TRIPIER *

(1869-1944)

* * *

JEANNE TRIPIER BIOGRAFIA

Jeanne Tripier (1869-1944) è stata una medium francese che ha prodotto opere di testo, disegni e ricami sotto l’ influenza spiritualista. È considerata parte del canone dell’Art Brut.

BIOGRAFIA

Jeanne Tripier nacque in Francia, a Parigi, figlia di un commerciante di vini. Trascorse l’infanzia in campagna dalla nonna poi si stabilì nel quartiere Montmartre di Parigi, dove fu assunta come commessa in un grande magazzino. All’età di 58 anni rimase affascinata dalle dottrine spiritualistiche e dalla divinazione. Queste sue nuove attività la monopolizzarono al punto che gradualmente smise di andare al lavoro e, nel 1934, fu ricoverata in un ospedale psichiatrico nella regione di Parigi.

La figura storica di Jeanne Tripier e il lavoro che produsse durante i dieci anni in cui fu ricoverata al manicomio di Neuilly-sur-Marne, dove morì, sono insieme coinvolgenti e poetici. La natura autodidatta dell’artista, il legame tra le sue opere visive e i suoi ricami e la sua malattia mentale, le sue esplosioni psicopatico-megalomane e la connessione con le sue manifestazioni ricche di materia o la reincarnazione come altri individui, come Giovanna d’Arco, nella sua battaglia personale come vigilante interplanetario, tutte queste riuscirono a renderla un personaggio davvero affascinante.

Creò un universo personale ridondante, dando sostanza a ricami, dipinti, disegni e scritti enigmatici e tutto questo sotto la dettatura degli spiriti. Registrò regolarmente i messaggi che ricevette in abbondanza dall’aldilà e dall’“Astral Boréal”, nei quaderni di scuola che tenne sempre riservati. Molti messaggi, secondo lei, provenivano da Giovanna d’Arco, il suo “doppio fluido” con cui si identificava. Entravano poi in scena interlocutori misteriosi, come “Jean de Lumière”, “Zibodandez” o “Morphée des Catacombes” – i principali protagonisti della sua saga – con i quali intrattenne nutrite conversazioni ricche di nuove espressioni e svolte sensazionali.

Questa donna fantasiosa trasformò la sua stanza d’ospedale in un laboratorio e condusse, da autodidatta, una serie di esperimenti con libertà e disinvoltura. Le creazioni di Tripier giocarono un ruolo vitale per lei, come tavole psichiche piene di messaggi che offrono una visione del suo mondo interiore, l’espressione intrinseca del suo ego. Importanti anche in quanto “rivelazioni” dirette di visioni che sfidavano convenzioni artistiche di cui lei, artista autodidatta, non sapeva nulla, e le consentivano di varcare i confini stabiliti della rappresentazione.

Le diverse pulsioni istintive racchiuse nelle sue opere conducono in un viaggio attraverso l’espressione, la trasgressione, il gioco e la ripetizione ossessiva come presenza costante nella vita, anche se quella vita è un’impossibilità.

Jeanne Tripier scriveva testi, faceva disegni, ricami, lavori all’uncinetto e considerava tutte le sue creazioni rivelazioni medianiche. Nei suoi scritti inseriva frequentemente piccole composizioni eseguite con inchiostro nero, viola o blu a cui aggiungeva occasionalmente tinture per capelli, smalto per unghie, zucchero o medicine. Mescolava anche un certo numero di colori insieme, ottenendo tovaglie dalle sfumature tenui che usava per le tavole di chiaroveggenza.

Collezioni e mostre

L’opera di Jeanne Tripier è principalmente conservata nel museo Collection de l’Art Brut di Losanna, in Svizzera. I suoi lavori sono stati prestati ad altre istituzioni per le mostre, tra cui il 2015 mostra Art Brut in America: l’incursione di Jean Dubuffet al Folk Art Museum americani.

Riconoscimenti

Jean Dubuffet ha acquisito il lavoro di Tripier per la sua Collection de l’Art Brut.

JEANNE TRIPIER QUADRI

JEANNE TRIPIER QUADRI

Fonte: https://www.lacasaencendida.es/en/exhibitions/jeanne-tripier-creation-and-delirium-9225
Fonte: https://www.artbrut.ch/en_GB/author/tripier-jeanne
Fonte: https://www.generations-plus.ch/?q=magazine/loisirsmaison/expositions/broderies-et-peinture-les-folles-extravagances-de-jeanne-tripier
Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Jeanne_Tripier

* * *

* TORNA ALLA FOTOGALLERY *
* VAI AI VIDEO DI ARTE MEDIANICA *

“DISCLAIMER”

Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.

This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.

* * *