* JOY MILLS *(1920 – 2015) |
* * *
![]() Joy Mills (9 ottobre 1920 – 29 dicembre 2015) è stata un’educatrice che ha servito come Presidente della Società Teosofica in America dal 1965 al 1974, e poi come Vicepresidente internazionale per la Società Teosofica con sede ad Adyar, Chennai, India dal 1974 al 1980. Era una docente internazionale molto popolare e nel 2011 ha ricevuto la medaglia Subba Row per i suoi contributi alla letteratura teosofica. Vita e formazioneMary Joy Mills è nata il 9 ottobre 1920 a Lakewood, nell’Ohio. Passò gli anni dell’adolescenza in Wisconsin e frequentò la scuola superiore di Beloit, completando i suoi studi nel 1937. Fu segretaria del Club Latino e vinse premi per poesie e saggi. Nel 1941 fu insignita del “Bachelor of Science in Secondary Education” dal Milwaukee State Teachers College. L’anno seguente, con l’incoraggiamento del presidente della TSA Sidney A.Cook , completò un “Master of Arts” in Letteratura inglese presso l’Università di Chicago. “Miss Joy Mills, Vicepresidente dei Giovani Teosofi Americani, è stata invitata a leggere le Scritture durante l’adorazione mattutina, domenica 10 maggio, alla Rockefeller Memorial Chapel dell’Università di Chicago, dove è una studentessa laureata. Nei circoli universitari questo è considerato un onore molto insolito, e siamo lieti che sia stato conferito a uno dei nostri membri”. L’adesione alla Società TeosoficaA 20 anni, il 15 agosto 1940, divenne membro della Milwaukee Lodge dopo aver ascoltato una conferenza di Clara Codd . Era molto attiva nei Giovani Teosofi, insieme alle sue buone amiche Caroline Tess e Marcella Schmitt, e tutte e tre si unirono allo staff della sede della Società Teosofica in America. Dal 1942 al 1948, insegnò nei corsi per corrispondenza e organizzò il Dipartimento di Informazione e scrisse la relazione di… “…una memorabile Convention/Summer School [nel 1942], con relatore ospite, C. Jinarajadasa (o il fratello Raja come lo chiamavamo tutti). Miss Poutz aveva accantonato le regole per ammettermi all’ES, in modo che potei partecipare al discorso del fratello Raja con i membri ES”. . Durante quei primi anni incontrò molti ben noti teosofi – John BS Coats e sua moglie Betsan, N. Sri Ram, Geoffrey Hodson, James S. Perkins, AF Knudsen e altri. Carriera nell’insegnamentoIl 19 agosto 1948 Joy Mills “salutò la famiglia Olcott e chiuse sei anni felici di vita personale”. Durante gli anni 1948-1952 insegnò storia alla West Seattle High School nello stato di Washington e durante l’estate svolse studi post-laurea in Storia americana presso l’Università di Washington. Entrò a far parte della Loggia di Seattle e condivise le abitazioni con membri locali, la signora Vera Riechers e Miss Gwen Garnsey, ispettrice di guerra per la Boeing. Prime attività teosoficheMentre lavorava a Seattle, Joy Mills divenne vice presidente della Loggia di quella città e prestò servizio nel consiglio, teneva conferenze anche nel nord-ovest e nel Canada occidentale. Fu anche presidente della Northwest Federation e contribuì all’organizzazione della prima conferenza sulla West Coast, oltre ad essere attiva nel comitato radiofonico della Federazione. Nel 1955, si ricongiunse allo staff della sede centrale come assistente redattore di The American Theosophist e fu messa a capo del Department of Education dove diresse programmi di studio, tenne conferenze, rivisitò il manuale della Loggia e svolse il ruolo di segretaria del comitato radiofonico nazionale. Ebbe anche un interesse per la fotografia e mentre viveva al “LW Rogers Building”, lavorò con E. Norman Pearson per creare una camera oscura nel bagno adiacente alla stanza 8 per lo sviluppo delle loro foto di eventi, luoghi e persone. Mantenne sempre amicizie con teosofi in tutto il mondo. Clara Codd, che era una teosofa inglese nota per il suo lavoro di femminista nonché insegnante, scrittrice e Segretaria Generale delle sezioni australiana e sudafricana della Società Teosofica con sede ad Adyar, Chennai, in India, visitava spesso il campus di Olcott ed era sua abitudine bussare alla porta della stanza di Joy a qualsiasi ora per invitarla a prender il tè, e Joy amava quelle ore trascorse insieme. Presidente della Società Teosofica in AmericaQuando il Dr. Henry A. Smith fu eletto presidente della Società Teosofica Americana nel 1960, Joy Mills divenne vice presidente e quando il dott. Smith si dimise nel 1965, lei prese il suo posto. A questo riguardo scrisse: “Quando entrai nell’ufficio del presidente nazionale quella mattina del luglio 1965, come prima donna a ricoprire la carica di presidente della Sezione americana, c’era un documento sulla scrivania che, mentre lo leggevo, mi sfidava e mi ispirava. Quel documento era la parte dell’accordo della “Kern Foundation Trust” che apriva la porta per le donazioni alla Società Teosofica in America. Era un’opportunità per nuovi programmi creativi che portassero il messaggio teosofico a un pubblico sempre più ampio. Infinite possibilità sembravano aprirsi davanti a noi come incoraggiate dalle parole di Herbert Kern in quel documento e il futuro sembrava invitarci ad andare avanti in modi che non avevamo osato sognare alla luce delle nostre limitate risorse. Queste – le opportunità, le possibilità, un futuro incredibile – costituivano la sfida racchiusa nell’Accordo di Trust della Fondazione Kern”. Quel giorno fu l’inizio di una lunga permanenza alla presidenza della Società. La Mills fu eletta nel 1966 e si insediò il 1° luglio. Successivamente fu rieletta due volte, fino a quando non fu chiamata in un ufficio internazionale nel 1974. Non si sottrasse mai a nessun incarico e lo staff di Olcott nel 1967 iniziò a chiamarla “CCC” che stava per “Cook-Chauffeur-Carpenter”. Collaborazione di case editrici teosoficheUna delle principali iniziative di Joy Mills è stata quella di negoziare una nuova relazione con altri editori teosofici. In quello stesso anno, 1966, si tenne a Salisburgo, in Austria, un Congresso Mondiale della Società ospitato dalla Federazione europea delle Società Teosofiche. Con l’inizio del nuovo programma editoriale fu chiesto che una conferenza editoriale internazionale fosse convocata come parte del Congresso mondiale. Fu discussa la possibilità di collaborazione con i programmi di pubblicazione intrapresi dalla Sezione inglese e da quella Indiana e fu anche in quel momento che, di comune accordo, fu cambiato il nome da “Theosophical Press” a “Theosophical Publishing House” con il frontespizio di tutte le pubblicazioni che riportava i nomi di tutti e tre gli editori (che fossero stampate a Wheaton, a Londra o ad Adyar), per indicare la portata internazionale del programma editoriale. Allo stesso tempo, ciascuna delle case editrici manteneva indipendente la propria struttura e operatività. L’istituzione della Fondazione Kern, motivata dalla passione di Herbert Kern per la diffusione della letteratura teosofica, svolse un ruolo importante nel dare forma alla direzione e alle opportunità della Società Teosofica Americana. Altre attività importantiIl pensiero innovativo e la disponibilità di finanziamenti dalle sovvenzioni Kern portarono ad un aumento delle attività in molte aree. Questi furono alcuni dei successi e degli eventi del mandato di Joy Mills: – I volantini pubblicitari furono rivisti e riemessi in un nuovo formato nel 1967 e ampiamente distribuiti. Vicepresidente internazionaleNel 1974, il neo-eletto presidente della Società Teosofica internazionale, John BS Coats , chiese alla sua collega di lunga data di unirsi a lui nella nuova amministrazione come vicepresidente. Joy Mills andò ad Adyar, e la vicepresidente della Società Teosofica Americana, Ann Wylie, entrò nella presidenza per il resto del mandato dal 1974 al 1975, a partire dal primo settembre. Mills scrisse: “Il Consiglio di amministrazione mi aveva autorizzato ad andare di nuovo ad Adyar, per le riunioni del Consiglio generale sotto il nuovo presidente, e la signora Wylie, in quanto vicepresidente nazionale, doveva accompagnarmi poiché era ora un membro aggiuntivo del Consiglio. Fu durante quella visita ad Adyar, la mia quarta come capo della sezione americana, che Coats mi convinse ad accettare la nomina come Vicepresidente internazionale. La questione è stata discussa con il Consiglio di amministrazione al mio ritorno a Olcott”. Nel 1978, Joy Mills presentò la Blavatsky Lecture alla Società Teosofica in Inghilterra. Il suo argomento era “Il viaggio umano: domande per l’Auto-Trasformazione”. Durante gli anni del suo ruolo internazionale condusse molte conferenze e fu membro dei Comitati esecutivo, finanziario, editoriale, inoltre fondò e diresse anche il Centro internazionale di studi teosofici. Lavorò come vicepresidente fino al 1980, quando Radha Burnier fu eletta presidente dopo la morte di Mr. Coats. Krotona InstituteIl 1° marzo 1980, Joy Mills divenne direttore della Scuola di Teosofia di Krotona, a Ojai, in California, dove ampliò notevolmente i programmi di istruzione e formazione, rimanendo lì fino al 1992. Fu anche vicepresidente della Federazione Teosofica Interamericana, membro del consiglio di amministrazione della Fondazione per gli studi integrali e membro del consiglio di amministrazione della scuola Happy Valley. Fu durante questi anni che completò la sua storia “100 anni di Teosofia in America”, che fu poi pubblicata nel 1987. Anni in AustraliaNel 1992, Joy Mills era oratrice ospite ad una convention della Società Teosofica in Australia e in quell’occasione quella Sezione approvò una nuova struttura organizzativa il cui processo di revisione, che precedette questa convention, richiese due anni. La nuova struttura coinvolgeva un Consiglio nazionale (di dimensioni ridotte rispetto al precedente) che si riuniva due volte all’anno; un comitato esecutivo che prendeva la maggior parte delle decisioni politiche; un segretario nazionale; e un presidente. Joy Mills fu candidata per essere il primo presidente della sezione e fu eletta dalle logge e dai membri nazionali. Si insediò nel gennaio 1993 e lì prestò servizio per tre anni. Ogni anno faceva il giro di tutti le logge. Dal 24 al 31 luglio 1993, Joy Mills rappresentò la Sezione all’Ottavo Congresso Mondiale della Società Teosofica a Brasilia. In una nota, in calce al suo rapporto sull’evento, scrisse: “Come richiesto dal Consiglio nazionale durante la nostra riunione di metà anno all’inizio di luglio, ho invitato la Società a tenere il suo prossimo Congresso mondiale in Australia”. Sydney diventò la sede del Nono Congresso Mondiale nel 2001. Dopo la sua visita in Brasile, frequentò il Parlamento delle Religioni del Mondo a Chicago, dove tenne una conferenza su “Punti di riferimento della tradizione esoterica”. Nel 1994 si tenne la prima scuola australiana di teosofia e il 14 agosto 1994, il “Kuranda Theosophical Education and Retreat Centre” venne inaugurato a Springbrook, nel sud-est del Queensland. Lì Joy Mills sviluppò materiali per le logge: elenchi audio e video; liste di lettura; un mini-corso sui tre oggetti ; opuscoli pubblicitari; un libretto di studio su “La Dottrina Segreta”; e una serie di lettere per i nuovi membri. Il programma del corso per corrispondenza fu ampliato e ci fu molta attività nel Gruppo di Teosofia-Scienza, nell’Ordine Teosofico del Servizio e nella Tavola Rotonda. L’anno seguente la sezione australiana celebrò la sua Convention del Centenario dal 21 al 28 gennaio con molti ospiti di spicco come Radha Burnier, John Algeo e Ianthe Hoskins, il tema era: “Theosofia: Indicazioni al Futuro”. Joy Mills amava tutto dell’Australia e descriveva il periodo in cui vi vi aveva vissuto come uno dei periodi preferiti della sua vita. Era attiva anche con la Federazione Indo-Pacifico, con il Consiglio Generale della Società Teosofica e con gli impegni linguistici in Islanda, Finlandia, Paesi Bassi, Germania, Inghilterra e Svezia. Insegnò anche alla Scuola di Teosofia di Kuranda. Anni dopoJoy Mills visse per molti anni presso l’Istituto Krotona, insegnando spesso nei corsi presso la Krotona School of Theosophy e servendo nel consiglio di amministrazione. Fu spesso invitata a tenere conferenze in molti luoghi e continuò a far parte del Consiglio Generale della Società internazionale. Condivise uno speciale interesse per le “Le Lettere dei Mahatma” con la sua amica più vicina, Virginia Hanson e, nel 2010, completò una guida di studio magistrale “Riflessioni su una saggezza senza età: un commento sulle lettere dei Mahatma ad AP Sinnett”. Quando fu possibile partecipò sempre ai convegni estivi a Olcott e fu sempre disponibile a partecipare agli eventi Il 29 dicembre 2015, Joy Mills morì pacificamente dopo una vita di grande successo. Una commemorazione fu tenuta a Olcott per lei e un servizio funebre fu programmato per il 24 gennaio 2016 a Krotona. Attività massonicheOltre ai molti anni di servizio dedicati alla Teosofia, Joy Mills ebbe, per tutta la durata della sua vita, un interesse per la Massoneria. Iniziata nell’Amen-Ra Lodge a Milwaukee, era membro dell’Ordine Internazionale della Massoneria per uomini e donne “I Diritti Umani” per settantatré anni, arrivando a ricoprire il trentatreesimo grado. Era anche membro onorario dell’Ojai Valley Lodge No. 551. LezioniJoy Mills era una docente molto popolare e parlò in oltre 50 paesi e in tutti gli Stati Uniti. Gli argomenti erano di ampia portata: reincarnazione, vita spirituale, psicologia, storia, filosofia, Santo Graal, letteratura e misticismo. Condusse workshop e corsi su “La Dottrina Segreta”, “Le Lettere dei Mahatma” e “La Voce del Silenzio”. Molte delle sue lezioni più recenti sono disponibili su CD o DVD da Quest Books o dalla Henry S. Olcott Memorial Library. ScrittiFin dai suoi primi giorni nella Società, Joy Mills ha scritto spesso per i periodici teosofici e per i dipartimenti di istruzione e informazione della TSA. L’ Union Index of Theosophical Periodicals elenca 655 articoli di o sul nome Joy Mills . Tra questi c’erano la sua rubrica mensile “Perspective” come editore di The American Theosophist per dieci anni; numerosi articoli in Discovery ; e molti contributi al Theosophist. Due dei suoi libri più significativi erano “100 Anni di Teosofia in America” (1987), e “Riflessioni su una saggezza senza età: un commento sulle Lettere dei Mahatma ad AP Sinnett” (2010). Inoltre, una raccolta di articoli selezionati da David Bruce e Tony Lysy, “The One True Adventure: Theosophy e The Quest for Meaning” è stata pubblicata nel 2009. Tutti sono stati pubblicati dalla Theosophical Publishing House di Wheaton, Illinois. Per i suoi numerosi contributi alla letteratura teosofica, nel 2011 ha ricevuto la medaglia Subba Row. Altri lavori includono:– “Approccio allo studio della Dottrina Segreta” – Wheaton, Illinois: Theosophical Publishing House, 195x. Opuscolo. |
Fonte: http://theosophy.wiki/w-en/index.php?title=Joy_Mills
* * *
* TORNA ALLA FOTOGALLERY ** VAI AI SUOI LIBRI ** VAI ALL’INDICE GENERALE LIBRI * |
HOME | LIBRI FIDEUS | LIBRERIA SPIRITUALE |
ARTE MEDIANICA | PER MEDITARE | VIDEO |
“DISCLAIMER”
Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.
This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.
* * *