* KIRPAL SINGH *(1894 – 1974) |
* * *
![]() Kirpal Singh (Sayyad Kasran, 6 febbraio 1894 – Nuova Delhi, 21 agosto 1974) è stato un mistico indiano. Considerato fra i massimi Maestri spirituali di tutti i tempi, ha ricoperto il ruolo di Presidente della “Fratellanza Mondiale delle Religioni” organizzazione riconosciuta dall’UNESCO comprendente rappresentanti di tutte le maggiori religioni del mondo. Scrisse numerosi libri d’importanza fondamentale per l’uomo moderno, che abbracciano l’intero campo spirituale, morale e religioso, oggi tradotti in numerose lingue. Il suo insegnamento basilare consiste nello stabilire un contatto col Potere di Dio in espressione, chiamato “Parola” nella Bibbia, “Naam”, “Shabd”, “Om”, “Kalma”, ecc. nelle altre scritture. La disciplina di carattere universale da lui insegnata, è alla base dell’esperienza spirituale originaria di tutte le maggiori religioni che hanno resistito alla prova del tempo, come egli dimostra nel suo importante libro “Naam o la Parola”. Essa è stata definita “Via dei Maestri” (Sant Mat), Meditazione sulla Parola divina o Yoga della Corrente di Suono (Surat shabd yoga) BiografiaKirpal Singh è nato nel villaggio agricolo di Sayyad Kasran nel Punjab pakistano che all’epoca apparteneva all’India. Si sposò molto giovane ed ebbe tre figli; lavorò come funzionario nel governo indiano raggiungendo una posizione elevata. Nel 1946 si ritirò dall’impiego mantenendosi da allora in poi con la sua pensione. Il discepolatoFin da giovane età intraprese una ricerca spirituale, che lo condusse da molti sufi, yogi e mistici, ma non ne accettò alcuno come Maestro, continuando a pregare per ottenere una manifestazione divina interiore. Nel 1917 le sue preghiere ottennero una risposta: cominciò infatti a vedere durante le sue meditazioni la forma radiante di una figura di nobile aspetto che suppose fosse Guru Nanak, capostipite della religione Sikh. Nel 1924 incontrò Hazur Sawan Singh, il famoso Santo di Beas, nel suo Ashram sulle sponde del fiume omonimo, e in lui riconobbe la forma luminosa che aveva visto nei sette anni precedenti. Iniziato alla disciplina spirituale da Hazur, da allora in poi dedicò ad essa il resto della sua vita raggiungendo i vertici della Spiritualità. Già agli inizi degli anni trenta Hazur Baba Sawan Singh citava il suo nome a coloro che chiedevano se avesse qualche discepolo veramente progredito. Negli stessi anni su ispirazione del suo Maestro iniziò la stesura del “Gurmat Siddhant” (La Filosofia dei Maestri), una monumentale opera spirituale in due volumi redatta nelle lingue Punjabi e Urdu. Essa fu pubblicata, su richiesta di Kirpal Singh, sotto il nome di Hazur Sawan Singh, a partire dal 1935, e quindi edita in Inglese negli anni ’60 in 5 volumi. Nel 1939 il suo Maestro lo incaricò d’impartire l’iniziazione alla “Via dello Spirito” a 250 nuovi discepoli: si trattava di un grande onore e di uno dei modi tradizionali attraverso il quale il Maestro indica chi è destinato a proseguire la sua missione spirituale dopo di lui. Durante gli anni successivi Kirpal riuniva regolarmente gruppi molto numerosi di discepoli a Lahore ed Amritsar e spesso parlava in pubblico mentre il suo Maestro gli sedeva accanto. L’incaricoIl mattino del 12 ottobre 1947 Hazur Sawan Singh convocò il suo prediletto discepolo Kirpal Singh e gli affidò l’incarico di continuare la sua missione spirituale dopo di lui. Nel mese successivo Hazur approvò poi il progetto della Scuola dello Spirito presentatogli da Kirpal, la “Ruhani Satsang” (Scuola della Spiritualità o Scienza dell’Anima). Al termine di una breve malattia, il 2 aprile 1948 Hazur Baba Sawan Singh lasciò le sue spoglie mortali: il giorno prima avrebbe trasferito a Kirpal Singh il potere spirituale attraverso gli occhi, secondo la tradizione. Dopo il trapasso del suo Maestro Kirpal partì insieme ad altri tre intimi discepoli per Rishikesh ai piedi delle montagne himalayane, dove trascorse i successivi cinque mesi nello Stato di “samādhi” (o assorbimento in Dio). Là lo raggiunsero dopo qualche tempo alcuni dei suoi familiari. Alla stessa epoca risale l’incontro con Maharishi Raghuvacharya, allora novantenne, che divenne suo devoto confidente. Lo yogi (che per mezzo delle pratiche austere tra cui il prāṇāyāma, avrebbe avuto accesso al piano sottile o astrale), avrebbe riconosciuto subito in Kirpal la presenza di una grande anima: si sarebbe quindi alzato e sarebbe andato ad inchinarsi davanti a lui, riconoscendo con questo gesto la sua elevatezza spirituale. Morì nel 1971 all’età di centoquindici anni. Alla fine di questo periodo d’intensa meditazione Kirpal Singh ricevette un ordine interiore dal suo Maestro: “Ritorna nel mondo e riconduci a me i miei figli”. Si stabilì allora a Delhi, dove cercava rifugio la gente proveniente dal Punjab a causa della spartizione col Pakistan: là iniziò la sua opera spirituale ed umana, che ne avrebbe fatto uno dei massimi Maestri d’ogni tempo. La Ruhani SatsangA Delhi fondò la sua nuova Scuola di ricerca e realizzazione spirituale chiamata Ruhani Satsang (Scuola della Spiritualità o Scienza dell’Anima), destinata ad avere diramazioni in molte nazioni del mondo e nel 1951 costruì il “Sawan Ashram” alla periferia della città, nel quartiere di Shakti Nagar, dove i suoi discorsi spirituali (satsang) furono presto seguiti da migliaia di persone. In India cominciò a ricevere visite di discepoli occidentali: il primo fu Rusel Jacque e, il resoconto del suo soggiorno di sei mesi passati all’ashram nel 1959, dal titolo “Gurudev: il signore di compassione” incoraggiò anche altri. Agli inizi degli anni settanta i discepoli che soggiornavano all’ashram erano in media di quaranta-cinquanta persone, con permanenze da tre settimane a sei mesi. La Fratellanza Mondiale delle ReligioniIn India la reputazione del Maestro era enormemente cresciuta e nel 1957 fu eletto primo Presidente della “Fratellanza Mondiale delle Religioni”, organizzazione riconosciuta dall’UNESCO comprendente rappresentanti di tutte le maggiori religioni del mondo, incarico che mantenne fino al 1971, dopo aver presieduto quattro Conferenze Mondiali. Nel 1962 gli fu conferito, primo fra i non cristiani, l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (Cavalieri di Malta), per il suo lavoro spirituale ed umanitario. In quell’occasione ricevette le congratulazioni del Primo Ministro Nehru ed instaurò con lui un legame spirituale, che proseguì con i primi ministri Shastri e Indira Gandhi. I giri del mondo
|
Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Kirpal_Singh
https://irp.cdn-website.com/3cbf9eac/files/uploaded/SKSbiografia.pdf
* * *
* TORNA ALLA FOTOGALLERY ** VAI AI SUOI LIBRI ** VAI ALL’INDICE GENERALE LIBRI * |