* LAURE PIGEON *(1882-1965) |
* * *
![]() Laure Pigeon nacque nel 1882 a Parigi. La madre di Laure, Alida, una lavandaia, morì quando lei aveva cinque anni e dopo la morte della madre visse in Bretagna con la nonna paterna, da cui ricevette un’educazione rigorosa. A ventinove anni sposò un dentista contro il volere della sua famiglia, ma dopo 22 anni di vita coniugale si separò dal marito – di cui aveva scoperto l’infedeltà – e andò a vivere in una pensione dove conobbe un’altra inquilina che la introdusse allo spiritismo. Quindici anni dopo, si trasferì in un appartamento nella regione di Parigi dove perseguì una pratica solitaria di spiritualismo. LAVORO Laure Pigeon realizzò il suo primo disegno nel 1935, all’età di 53 anni, sotto ispirazione spiritista. Non volle mai rivelare la sua storia personale ma, solo alla sua morte, furono ritrovati 500 disegni (datati e classificati) e molti scritti, che svelarono la serie di fenomeni alla base della loro produzione. L’artista, all’inizio della manifestazione degli automatismi creativi, rimase molto turbata in quanto non riusciva a darne una spiegazione logica, essendo totalmente negata per l’attività artistica. In seguito ritenne che tali disegni gli fossero stati dettati o trasmessi da entità spirituali, in particolare dal pittore francese Maurice Utrillo (di cui l’artista aveva previsto la morte, avvenuta poi nel 1955). È possibile supporre che gli eventi che interessarono la sua vita familiare e le continue frustrazioni e delusioni patite (come la mancanza di figli e la separazione dal marito) abbiano giocato un ruolo fondamentale nell’insorgenza delle sue abilità artistiche latenti: probabilmente il soggetto ha messo in atto (in maniera inconscia e incosapevole) un meccanismo psicologico di compensazione e sublimazione in risposta ad un vissuto personale frustrante e insoddisfacente. Infatti, nei testi racchiusi all’interno delle opere, ricorrono spesso frequenti riferimenti a persone presenti nella vita dell’artista come Laure, Edmond suo marito, Alida sua madre, Lili sua sorella o Peter l’Apostolo, con cui Laure sosteneva di essere stata sposata in una vita precedente. La sua produzione grafica raffigurava prevalentemente volti e figure umane misti a parole e motivi decorativi e ornamentali, realizzate attraverso il consueto automatismo creativo che, secondo la testimonianza dell’artista, guidavano la sua mano. Mentre in una prima fase la sua produzione artistica si concentrò sulla raffigurazione di volti e persone inseriti in costrutti ornamentali inframmezzati da parole che si condensavano in una fitta scrittura, in una seconda fase l’artista sembrò prediligere elementi miniaturizzati e ripetitivi, che andavano a costituire fitte trame istoriate finemente lavorate (simili a trine), che ricordavano un denso fogliame (la miniaturizzazione e ripetizione degli elementi decorativi è una caratteristica ricorrente anche in altri artisti medianici). La caratteristica più evidente, in questa seconda fase, è l’uso esclusivo del colore azzurro su fondo bianco, una sorta di firma stilistica tipica dell’artista. La precisione e sicurezza del tratto (realizzato con penna stilografica, ma la cui densità faceva pensare all’utilizzo del pennello), nonché la mancanza di cancellazioni o abrasioni sui fogli, lascia desumere che anche questa artista lavorasse in maniera rapidissima, così come altri artisti medianici, proprio come se vedesse davanti ai suoi occhi un’immagine che bastava solo ricopiare ricalcandone il disegno, come una sottile filigrana visibile in controluce. RiconoscimentiIl lavoro di Laure Pigeon, 500 grandi disegni e taccuini aggiuntivi, è stato scoperto dopo la sua morte nel 1965 e Jean Dubuffet ha acquisito il suo lavoro per la sua Collection de l’Art Brut. Collezioni e mostreL’opera di Pigeon che è considerata una delle maggiori creatrici di Art Brut è principalmente conservata nel museo Collection de l’Art Brut a Losanna, in Svizzera. I suoi disegni sono stati prestati ad altre istituzioni per mostre, tra cui la mostra Habiter poétiquement le monde del 2011 al Lille Métropole Musée d’art moderne. |
Fonte: Arte Medianica – Una Nuova Ipotesi di Ricerca di Giuseppe Galletta
Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Laure_Pigeon
* * *
* TORNA ALLA FOTOGALLERY ** VAI AI VIDEO DI ARTE MEDIANICA * |
HOME | LIBRI FIDEUS | LIBRERIA SPIRITUALE |
ARTE MEDIANICA | PER MEDITARE | VIDEO |
“DISCLAIMER”
Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.
This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.
* * *