* LUIZ ANTONIO GASPARETTO *

(1949 – 2018)

* * *

LUIZ A. GASPARETTO BIOGRAFIA

Luiz Antônio Gasparetto è nato nel 1949 a San Paolo – Brasile e, anche se oggi Luiz Antônio non è più con noi, vale la pena leggere la sua storia.

Secondo Elsie Dubugras: “Una nuova fase della sua vita iniziò quando (…) durante uno di questi incontri (Spiritista) Luiz Antônio iniziò a sentire fremiti, dolori e improvvisamente le sue braccia si paralizzarono. Non fu in grado di spostarle fino a quando l’incontro non finì. Dopo questo episodio, Luiz era posseduto da un’incontrollabile urgenza di disegnare”. (Dubugras, 1979, ‘L’inizio della medianità’, p. 93)

Luiz Antônio partecipò poi a un altro incontro spiritista tra medium ben addestrati quando ‘iniziarono ad accadere cose strane’: “Una medium iniziò a parlare in una lingua a lei sconosciuta, mentre Luiz Antônio, in trance, disegnava rapidamente e rispondeva nella stessa lingua… Uscì dalla trance solo due ore dopo”. (Dubugras, 1979, ‘L’inizio della medianità’, p. 94)

Divenne presto una caratteristica comune della sua medianità la produzione di una grande varietà di disegni tra cui persone, paesaggi e composizioni astratte senza identificazione dell’autore. In un breve periodo di tempo, Luiz Antônio produsse così più di 5000 dipinti

Poi, nel 1971, i suoi genitori si recarono a Uberaba per partecipare a un incontro con il medium brasiliano Francisco Cândido Xavier: “Una volta lì, gli fu chiesto dalla persona incaricata di gestire l’incontro di sedersi al tavolo del medium. Luiz Antônio tirò fuori i fogli di carta e i pastelli che aveva portato con sé e durante le sessioni disegnò le immagini che gli si presentarono. Alla fine della sessione, quindici immagini erano pronte e Chico Xavier, con grande sorpresa di Luiz, disse che alcune erano opera di Rembrandt . Da quel momento in poi, altri spiriti di famosi pittori iniziarono a disegnare attraverso di lui, firmando le loro opere. (Dubugras, 1979, ‘L’inizio della medianità’, p. 96)

Alcune caratteristiche della medianità di Gasparetto

Riproduciamo di seguito i punti principali riassunti dalla signora Dubugras sulla medianità di Gasparetto (Dubugras, 1979, ‘I ricercatori studiano il fenomeno’, p. 100-102):

– Lavora in trance. In altre parole, in uno stato alterato di coscienza;
– Le immagini vengono eseguite a una velocità insolitamente elevata. La media per i disegni semplici era di 4 minuti, le immagini più elaborate richiedevano dai 10 ai 20 minuti. Alcuni sono stati fatti in 30 secondi. Nemmeno un artista addestrato potrebbe produrre un lavoro di così buona qualità così rapidamente. E Luiz Antônio non è un artista addestrato;
– L’assenza di luce durante le sessioni, tranne quando si svolgono per scopi scientifici. Luci intense e torce elettriche causano a Luiz grande disagio. Ciò è stato riscontrato anche nel caso dei medium ad effetto fisico quando si producono materializzazioni o fenomeni simili;
– Dipinge ritratti di disincarnati. Alcuni erano parenti o amici di persone presenti alla sessione e da loro riconosciuti. Altri sono stati di personaggi famosi di diversi paesi: la regina Elisabetta I d’Inghilterra; Allan Kardec, fondatore dello spiritismo; William B. Yeats , poeta irlandese moderno; Thomas E. Lawrence, conosciuto anche come Lawrence d’Arabia e molti altri;
– La totale assenza di modelli, eppure le figure sono anatomicamente corrette;
– La varietà degli stili, ogni quadro corrisponde nello stile a quello dell’artista che firma l’opera;
– Le tecniche ambidestre, sebbene il medium non sia ambidestro quando non è in trance;
– L’uso simultaneo di entrambe le mani, ciascuna operante su una parte diversa della stessa immagine, ovvero i tratti eseguiti contemporaneamente non sono simmetrici;
– Il disegno di due teste contemporaneamente, entrambe le mani che lavorano contemporaneamente. A volte una delle teste è dipinta capovolta;
– Quando si disegnano due teste contemporaneamente, ciascuna mano firmerà il nome dell’artista disincarnato responsabile di quell’immagine. Quando una delle teste è capovolta, anche la firma viene eseguita capovolta e al contrario. Questo accade nello stesso momento in cui l’altra mano sta firmando il ritratto che è stato fatto con il lato diritto;
– Dipingere con i piedi o con i piedi e una delle mani contemporaneamente;
– Mentre dipinge, l’artista disincarnato parla spesso con la persona che aiuta a tenere giù il foglio. Vedi il caso del pittore Candido Portinari, che descrive cosa stava facendo e il significato della foto.

Chi erano i pittori?

All’epoca, diverse personalità distinte si erano manifestate attraverso di lui, alcune occasionalmente e altre più frequentemente: “Il gruppo di disincarnati che dipingono attraverso Luiz Antônio comprende Renoir , Degas , Toulouse Lautrec , Delacroix , Portinari, ‘Aleijadinho’ che fu un famoso pittore e scultore brasiliano….Anche Lasar Segall , Modigliani , Anita Malfatti , Raphael, Rembrandt, Botticelli, Van Gogh, Matisse, Manet , Monet e altri che dipingono occasionalmente. (Dubugras, 1979, ‘Chi è il pittore, p. 108)

Il progetto musicale portato avanti da Rosemary Brown (Brown, 1971) ha avuto un manager disincarnato nella figura dello Spirito Guida della signora Brown, Franz Liszt. Nel caso di Gasparetto, questa Guida fu Toulouse Lautrec.

Come nel caso della signora Brown, Gasparetto ha saputo descrivere diversi aspetti della personalità del pittore: “Quando lei (la personalità) controlla Luiz Antônio, dipinge con calma e parla a chi le sta vicino in modo gentile. (su Tarsila do Amaral, Dubugras, 1979, p. 103) Picasso si arrabbia più facilmente quando gli osservatori si muovono o sussurrano. Ci sono stati casi in cui, nonostante le ripetute richieste di silenzio, le persone camminano e parlano a bassa voce. Il pittore, senza ulteriori avvertimenti, ha accartocciato la carta su cui stava disegnando e ha posto fine al lavoro e alla seduta!  (su Pablo Picasso, Dubugras, 1979, p. 104) Quando Portinari, il pittore brasiliano, è presente, Luiz Antônio sente i problemi del contadino brasiliano impoverito che l’artista ancora raffigura nel suo stile inconfondibile. (su Cândido Portinari,  Dubugras, 1979, p. 104) Toulouse Lautrec è sempre preoccupato per le immagini che produce attraverso di lui e una volta, sentendo che l’anatomia delle figure era inadeguata, decise di esercitarsi durante una sessione.  (su T. Lautrec,  Dubugras, 1979, p. 105) Degas sembra avere meno difficoltà a disegnare attraverso Luiz Antônio mentre dipinge ballerine nelle pose più difficili che si possano immaginare, anche se la conoscenza dell’anatomia di Luiz Antônio è scarsa. (su E. Degas, Dubugras, 1979, p. 106)

Qual è il messaggio?

Alla fine del libro “Sei tu, Renoir?” possiamo trovare il seguente passaggio della signora Dubugras: “Attraverso la sua medianità, negli ultimi 8 anni sono stati prodotti 5000 dipinti e questi erano negli stili simili a quelli usati dagli artisti disincarnati durante la loro vita. Tuttavia, alcuni di questi artisti stanno ora adottando stili diversi, forse sentendo ciò che sono venuti a fare attraverso Luiz Antônio, cioè mostrare che la vita continua dopo la morte e che i disincarnati possono comunicare con noi attraverso canali adeguati come il nostro giovane medium, Rosemary Brown, Chico Xavier, Coral Polge e molti altri in diverse parti del mondo. Questi cambiamenti di stile mostrano anche che la vita dopo la morte non è statica, che lo spirito dell’uomo si evolve; parlando delle loro vite precedenti, dimostrano che la reincarnazione è un fatto”. (E.  Dubugras, 1979, p. 112)

Sebbene il fenomeno sia poco compreso (perlomeno accettato) dalla scienza ufficiale, non può essere negato né invalidato dalle parole. La retorica è incapace di “cancellare” tali fatti che continueranno ad esistere, nonostante ogni disprezzo accademico.

Riferimenti Bibliografici

– Braude.S. (2003). “Immortal Remains: le prove della vita dopo la morte”, Capitolo 5, Rowman & Littelfield Pub., Plymouth, Regno Unito.
– Brown R. (1971). “Sinfonie incompiute: voci dall’aldilà”. William Morrow; 1a edizione americana.
– Dubugras E. (1979). “Sei tu, Renoir?”, 1a edizione in portoghese/inglese di FIESP, San Paolo, Brasile.
– Kardec A. (1861). “Il libro sui medium”, trad. di A. Blackwell. 2°. edizione di FEB.
– Oliveira, LVP de. (2009) “Mediunidade e psicopictografia: reflexões preliminares acerca da pintura mediúnica” (Medianità e psicografia: considerazioni preliminari sulla pittura della medianità). IN: Proa – Rivista di Antropologia e Arte [in linea]. Anno 01, vol. 01, n. 01, agosto. Disponibile solo in portoghese su http://www.ifch.unicamp.br/proa/artigos/artigoluisa.htm .

LUIZ A. GASPARETTO QUADRI

LUIZ A. GASPARETTO QUADRI

LUIZ A. GASPARETTO QUADRI

Fonte: https://spiritistknowledge.blogspot.com/2012/04/mediumship-and-art-psychic-painting.html

* * *

* TORNA ALLA FOTOGALLERY *
* VAI AI SUOI VIDEO DI ARTE MEDIANICA *

“DISCLAIMER”

Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.

This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.

* * *