* THICH NHAT HANH *

(1926)

* * *

THICH NHAT HANH BIOGRAFIA

“Com’è fresco il soffio del vento!
La pace è ogni passo.
E fa gioioso il sentiero senza fine”

Thich Nhat Hanh è nato a Nguyen Xuan Bao (Huè) l’11 ottobre 1926. E’ un monaco buddhista, poeta e attivista vietnamita per la pace.

Biografia

Nato in Vietnam centrale nel 1926, all’età di sedici anni fu ordinato monaco buddhista del Buddhismo Thiến, lo Zen/Chan vietnamita, nella scuola Lâm Tế (equivalente della Rinzai giapponese e della Linji in cinese), e da allora interpreta e promuove il Dharma quale strumento per portare pace, riconciliazione e fratellanza nella società, accogliendo anche diverse tradizioni.

Nel 1964, durante la guerra del Vietnam è stato arrestato e torturato; si mantenne equidistante sia dal governo del Vietnam del Nord sia dal Vietnam del Sud e diede vita al movimento di resistenza nonviolenta dei “Piccoli Corpi di Pace”: gruppi di laici e monaci che andavano nelle campagne per creare scuole, ospedali e per ricostruire i villaggi bombardati, nonostante subissero attacchi da entrambi i contendenti (vietcong e statunitensi), poiché li ritenevano alleati del proprio nemico.

Nel 1967, mentre si trova negli Stati Uniti, incontra Martin Luther King, il quale, dopo averlo incontrato, lo candida al Premio Nobel per la Pace, e prende posizione pubblicamente contro la guerra in Vietnam. Due anni dopo, costretto all’esilio, ha dato vita alla Delegazione di Pace Buddhista, che ha partecipato alle trattative di pace di Parigi. Dopo la firma degli accordi, gli è stato rifiutato il permesso di rientrare nel suo Paese da parte del governo comunista.

Si è quindi stabilito in Francia, dove nel 1982 ha fondato “Plum Village”, comunità di monaci e laici uomini e donne nei pressi di Bordeaux, nella quale tuttora vive e insegna l’arte di vivere in “consapevolezza”.

“Mi piace molto ascoltare la pioggia,
è un suono bellissimo”

(da: Quando bevi il tè, stai bevendo le nuvole)

Solo nel gennaio del 2005, dopo 39 anni di esilio, su invito ufficiale del governo vietnamita, ha potuto far ritorno per tre mesi in Vietnam. È poi ritornato in Vietnam nel febbraio del 2007 per un tour di 10 settimane, durante il quale ha tenuto discorsi davanti ad occidentali e vietnamiti, attratti dalle lezioni del maestro, di cui si sono giovati per praticare il Buddhismo. Per una parte del soggiorno ha meditato ed insegnato in un monastero posto su una collina a 140 km a nord di Ho Chi Minh. Ai suoi ritiri partecipano ogni anno migliaia di persone, provenienti da ogni parte del mondo. È vegano ed inoltre è un fautore dei diritti degli animali.

Libri

I suoi numerosi libri sono stati tradotti in molte lingue. Le edizioni italiane sono pubblicate da Astrolabio-Ubaldini Editore, Arnoldo Mondadori Editore, Lindau e Neri Pozza.

Opere in italiano

– “Vietnam: A Lotus in a Sea of Fire”, trad. it. Vietnam, la pace proibita, Vallecchi, 1967, fuori catalogo.
– “La lotta non violenta del Buddhismo nel Vietnam”, con Cao Ngoc Phuong, Città Nuova, 1970, raccolta, orig. in vietnamita e in inglese; contiene il Documento presentato alla Conferenza di Pace di Parigi. Fuori catalogo.
– “Essere pace” – Insegnamenti sulla sofferenza, la riconciliazione e la pace (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1989, Being Peace)
– “Il cuore della comprensione” (The Heart of Understanding)
– “Il Sutra del cuore della Prajñaparamita” e commento
– “La meditazione camminata” (Walking Meditation).
– “Il sole, il mio cuore” – Dalla presenza mentale alla meditazione di consapevolezza (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1990, The Sun, My Heart) Fondamenti dell’insegnamento di T.N.H. sull’interessere.
– “Il miracolo della presenza mentale” – Un manuale di meditazione (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1992, The Miracle of Mindfulness). A fine volume il “Sutra sui quattro fondamenti della presenza mentale”, solo testo.
– “Vita di Siddharta e Buddha” narrata e ricostruita in base ai testi canonici pali e cinesi (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1992, Old Path, White Clouds). Biografia narrativa del Buddha storico.
– “La pace è ogni passo” – La via della presenza mentale nella vita quotidiana (Astrolabio-Ubaldini)
– “Toccare la pace” – La pratica dell’arte di vivere con consapevolezza (Astrolabio-Ubaldini Editore)
– “Respira! sei vivo” – Commento al Sutra sulla piena consapevolezza del respiro e ad altri Sutra fondamentali (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1994).
– “Lo splendore del loto” – Esercizi di meditazione guidata (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1994, The Blooming of the Lotus).
– “Il diamante che recide l’illusione” – Commento al Sutra del diamante della Prajñaparamita (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1995, The Diamond that Cuts through Illusion): Sutra e commento.
– “L’amore e l’azione” – Sul cambiamento sociale non violento (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1995, Love in Action) – Raccolta di scritti, dell’arco di due decenni, su non violenza e riconciliazione.
– “Una chiave per lo zen” – Con un’introduzione di Philip Kapleau (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1996, Zen Keys) – Gli elementi essenziali delle scuole Zen.
– “Mente d’amore” – La pratica del guardare in profondità (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1997, Cultivating the Mind of Love) Sull’amore e l’osservazione profonda nelle relazioni interpersonali.
– “Il Buddha vivente, il Cristo vivente”– (Neri Pozza 1996, ristampa in ed. tascabile TEA, 1999; Living Buddha, Living Christ). Discorsi su buddhismo e cristianesimo tenuti a Plum Village nei giorni di Natale del 1995.
– “Insegnamenti sull’amore” – Un sentiero collaudato per trasformare rabbia e odio in amore universale (Neri Pozza 1999, Teachings on Love) – “I Quattro incommensurabili stati mentali”, meditazioni guidate sull’amore, sulla pratica del “Ricominciare da capo”, i 5 Addestramenti, le 3 e 5 pratiche del “Toccare la terra”.
– “Perché un futuro sia possibile” – I precetti per i discepoli laici (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 2000, For a Future to Be Possible) – “Il Sutra del discepolo dalla veste bianca” e commento: sui Cinque Addestramenti alla presenza mentale.
– “Il cuore dell’insegnamento del Buddha” – Le Quattro Nobili Verità, l’Ottuplice Sentiero e gli altri insegnamenti principali del Buddha nella loro attualità (Neri Pozza 2000, The Heart of Buddha’s Teachings). Manuale sistematico e applicato all’oggi degli insegnamenti principali del Buddhismo.
– “Il piccolo libro della consapevolezza” (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 2000) – Raccolta di discorsi (1996-1998), a cura di Tiziana Faggiani.
– “Spegni il fuoco della rabbia” (Mondadori 2002, Anger) Trasformazione e guarigione da rabbia e conflittualità.
– “Discorsi ai bambini e al bambino interiore” (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 2002) – Raccolta di discorsi (1996-2000), traduzione e cura di Tiziana Faggiani.
– “Il segreto della pace. Trasformare la paura, conoscere la libertà” (Mondadori 2003, No Death, No Fear) – Su nascita, morte, trasformazione.
– “La luce del Dharma” (Mondadori 2003, Going Home).
– “Libero ovunque tu sia”, discorso tenuto al penitenziario di Stato del Maryland (Associazione Essere Pace 2003, Be Free Where You Are).
– “Il sentiero”, discorsi di un ritiro di meditazione (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 2004, The Path of Emancipation) – Gli insegnamenti più recenti sul “Sutra sulla piena consapevolezza del respiro” dati in un ritiro dei 21 giorni, U.S.A. 2002.
– “La via della trasformazione. Quando la mente guarisce il cuore” (Mondadori 2004, Transformation at the Base) – Le “50 strofe sulla vera natura della coscienza” e commento: psicologia buddhista nella tradizione della scuola Vijñanavada.
– “L’arte del cammino e della pace. In viaggio verso la serenità” (Mondadori 2004, Fragrant palm leaves – Journals 1962-66)
– “L’unica nostra arma è la pace”. Il coraggio di costruire un mondo senza conflitti (Mondadori 2005, Creating True Peace) Insegnamenti e pratiche per la pace in sé stessi, in famiglia, nella scuola, al lavoro, nella società, nel mondo.
– “Un ascolto profondo” (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 2005) – Raccolta di discorsi sul tema dell’ascolto profondo. Traduzione e cura di Tiziana Faggiani.
– “Insieme con gioia. L’arte di costruire una comunità armoniosa” (Associazione Essere Pace 2005, Joyfully Together) Insegnamenti dettagliati sulla pratica della convivenza armoniosa nel Sangha e sulle modalità abili di decisione e di risoluzione dei conflitti; contiene un commento dettagliato al Discorso sul misurare e riflettere (Anumana Sutta).
– “La nostra vera dimora. Vivere ogni giorno nella Terra Pura” (Mondadori 2006, Finding Our True Home) La pratica di dimorare nel presente secondo la prospettiva della Scuola della Terra Pura.
– “Un silenzio tonante” (Associazione Essere Pace 2007, Thundering Silence)
– “Nel rifugio della mente. La risposta zen al terrorismo” (Mondadori 2007, Calming the Fearful Mind). Strumenti individuali e collettivi di fronte al terrorismo, con chiara visione e il coraggio di proporre metodi di ascolto reciproco a livello internazionale. Contiene i discorsi tenuti in America dopo l’11 settembre, l’intervista “Che cosa direi a Osama Bin Laden” e altri.
– “Il cuore del cosmo. Nuovi insegnamenti dal Sutra del Loto” (Mondadori 2008, Opening the Heart of the Cosmos). La fioritura del Mahayana: lo sviluppo della pratica della compassione, la via del Bodhisattva, la natura di Buddha innata. Commento ai capitoli fondamentali del Sutra del Loto e alle Sei Paramita.
– “L’energia della preghiera. Come approfondire la pratica spirituale quotidiana” (Mondadori 2008; The Energy of Prayer). Il ruolo della preghiera nella vita spirituale. Relazione fra preghiera, recitazione e meditazione. Contiene una lettura del “Padre Nostro” dall’ottica buddhista, cinque meditazioni guidate commentate e una raccolta di Gatha per la vita quotidiana.
– “Quando bevi il tè, stai bevendo nuvole. Un percorso di trasformazione e di consapevolezza” (Terra Nuova, Firenze 2008). Tutti i discorsi del ritiro di Roma Castelfusano 2008 + alcuni estratti da ritiri precedenti. Presentazioni e pratiche guidate: Rilassamento profondo e Toccare la Terra (Sr. Chân Không) e Ricominciare (monaci di P.V.). Contiene anche: Trattato di pace con la Terra, Lettera sul riscaldamento globale, biografia e bibliografia italiana di Thây.
– “Camminando con il Buddha. Zen e felicità” (Mondadori 2009, Buddha Mind, Buddha Body). Corpo, mente e coscienza. Tipi di percezione e rapporto fra percezione e realtà. I metodi per coltivare l’abitudine alla felicità. Due capitoli innovativi sulla meditazione camminata (1 e 8). In Appendice: I 5 e i 3 Toccare la Terra, Rilassamento profondo, Strofe sulle caratteristiche delle otto coscienze di Hsüang Tsang.
– “Nulla da cercare. Un commento alla raccolta di Linji” (Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 2010, Nothing to do, nowhere to go). Vissuto nel nono secolo, Linji fu uno dei capostipiti dello zen. Lo scopo del suo insegnamento era quello di combattere e scoraggiare la tendenza alla razionalizzazione eccessiva. Traduzione di Aldo Bernabini e Cristiana Munzi.
– “Fare pace con sé stessi” Terra Nuova Edizioni, 2011.

FONTE: Wikipedia, l’enciclopedia libera.

* * *

* TORNA ALLA FOTOGALLERY *
* VAI AI SUOI LIBRI *
* VAI ALL’INDICE GENERALE LIBRI *

“DISCLAIMER”

Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.

This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.

* * *