* VICTOR SIMON *

(1903-1976)

* * *

VICTOR SIMON BIOGRAFIA

“La mia prima tela… è stata certamente per me un ingresso nell’altro mondo, una presenza che, in ogni istante, mi indirizzava verso Concezioni che rimandavano la vita ad altri sistemi che si piantano nelle profondità dell’infinito (…)” scriveva Victor Simon nel 1974 in “Forze Spirituelles”, rivista da lui fondata nel 1947.

BIOGRAFIA

Nato nel 1903 a Bruay-la-Buissière, in Artois, nulla sembrava destinare Victor Simon, figlio di un minatore e che iniziò a lavorare in miniera all’età di 12 anni, a diventare pittore. Dopo la prima guerra mondiale, nel 1926, ottenne un posto nei servizi di contabilità mineraria, che lasciò nel 1930 per aprire un bistrot.

Fu nel 1920 che ricevette il suo primo messaggio “spiritualista”, durante una sessione di spiritismo alla quale aveva aderito per curiosità, essendo l’uomo un credente tiepido e anche volutamente anticlericale. Il messaggio in questione lo spinse ad avvicinarsi al pittore Augustin Lesage che lo prenderà sotto la sua ala protettrice.

Augustin Lesage è egli stesso un pittore “spiritualista”. Anche lui, all’epoca minorenne, udì un giorno al lavoro un messaggio, una voce, che gli diceva di dedicarsi alla pittura. Con il suo aiuto, Simon (che non ha conoscenze pittoriche e non ha mai dipinto o disegnato) realizza un’opera di due metri per quattro, “Resurrezione”, esposta al Salon des Indépendantes nel 1935. I due uomini diventano così amici e viaggiano a lungo insieme nel Maghreb.

Victor Simon fu soprattutto un “uomo spirituale la cui medianità si è esteriorizzata attraverso la pittura” (Paul Duchein, Regards Éblouis, Rencontres d’art 2014) e la radiazione delle sue opere si estende ben oltre i circoli spirituali. Si affida alle sue esperienze personali per realizzare le sue composizioni, in cui compaiono figure cristiane mescolate ad elementi di altre religioni, una sorta di sincretismo religioso. Le sue opere sono accompagnate da libri e conferenze sul tema dello spiritismo, scritti e tenuti dallo stesso artista.

Mobilitato nel 1940, prigioniero l’anno successivo e rilasciato, Simon dipinse per tutta la guerra e nel 1947 divenne presidente onorario del Cercle de Spiritualisme Experimental et Scientifique de Paris e, nello stesso anno fondò anche la rivista “Forze Spirituelles”, che diresse fino alla sua morte nel 1976. Ha poi ricoperto numerosi incarichi legati allo  spiritismo, tra cui presidente del Circolo di Studi Psichici di Arras nel 1949, presidente della Federazione Spiritualista del Nord e delegato dell’Unione Spiritica Francese nel 1954. Nel 1968 torna a stabilirsi ad Arras dove, nel 1971, cinque anni prima della sua morte, realizza la sua ultima grande tela, la “Tela Gialla”. Per tutta la vita continuò a lavorare come contabile, partecipando attivamente, nel mentre, a molte attività legate allo spiritismo e all’occulto.

Dal 1933 al 1972 Victor Simon dipinse centinaia di piccole tele e una dozzina di grandi, anche monumentali, che a volte coprono 80 metri per 24. Sono tutte composte come una pagina di scrittura, dall’alto in basso e da sinistra a destra. I colori sono applicati secondo un procedimento vicino al puntinismo e le gocce di colore puro disegnano figure geometriche, arabeschi, geroglifici, talvolta figure umane, e simboli di ispirazione egizia, indù, bizantina. Spesso esposto, Victor Simon non ha mai venduto nessuno dei suoi dipinti, non considerandosi un artista.

Le sue opere sono particolarmente rare. Fanno parte, in particolare, della collezione del Musée d’Art Brut di Losanna. Nell’autunno 2019, “LaM Lille Métropole” Museo di arte moderna, arte contemporanea e arte brut, presenta la mostra “Lesage, Simon, Crépin: pittori, spiritualisti e guaritori”.

VICTOR SIMON QUADRI

VICTOR SIMON QUADRI

Fonte: https://www.hervecourtaigne.com/index.php/tous-les-artistes-modernes/84-simon
Fonte: https://les-terres-de-vs.forumgratuit.org/t2890-victor-simon-augustin-lesage-les-peintres-spirites

* * *

* TORNA ALLA FOTOGALLERY *
* VAI AI VIDEO DI ARTE MEDIANICA *

“DISCLAIMER”

Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.

This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.

* * *