* VINCENZO PISCIUNERI * |
* * *
![]() Vincenzo Pisciuneri risiede in provincia di Torino e da più di 40 anni si dedica assiduamente allo studio dell’antica Sapienza Misterica sia orientale che occidentale ben sapendo che, al di là di ciò che apparentemente le differenzia, c’è un sostrato comune da cui entrambe sono state generate. Il suo campo di studio spazia negli argomenti più disparati, dal Pitagorismo alla Numerologia Esoterica, dagli antichi Misteri Egizi, Biblici ed Ellenici ai Templari e all’Architettura Gotica, dalla Geometria Sacra alla Fisica Quantistica, fino agli insegnamenti di quella che è conosciuta come “Grande Fratellanza Bianca”. Egli è ben consapevole che, a saperlo vedere, c’è un unico filo conduttore che dall’antichità più remota fino ai nostri giorni lega tutti i veri Mistici e Maestri Spirituali che cercano di trasmettere le antiche verità all’umanità e, anche se esso viene adattato ai popoli e alle epoche perché possa essere meglio recepito, in verità l’Insegnamento è Uno così come è “Una e Assoluta” la Fonte da cui proviene. La ricerca di questo filo conduttore è alla base del lavoro di Vincenzo Pisciuneri che riesce a cogliere riferimenti e legami tra i vari insegnamenti anche laddove, per chi non ha adeguatamente approfondito e sviscerato le vere chiavi di lettura che permettono una corretta interpretazione anche degli antichi miti, sembrano non esserci. Il suo pensiero“Sono trascorsi più di quarant’anni da quando ho iniziato il mio viaggio verso la Sapienza Misterica conosciuta sotto vari nomi, “Vidya” in Oriente, “Sophia” in Occidente, non accontentandomi di quanto affermato nei singoli testi, ma verificandone le affermazioni attraverso una indagine comparata in tutte le direzioni. Fu Pitagora a definire la parola filosofo come amante di Sophia, la Sapienza. La Sapienza non è opposta alla Scienza, infatti anticamente Scienza, Filosofia, Etica, formavano un corpo unico di insegnamento che era impartito a poche persone in genere negli antichi Templi, oggi l’Insegnamento è destinato ai molti, uno dei mezzi è la rete web”. “Scienza e filosofia non devono risultare nemici, una conferma l’altra. Noesis è il termine greco che designa l’attività del Noùs, ossia del pensiero noetico, contrapposto alla percezione sensibile. La moderna scienza noetica è considerata di frontiera, perché indaga l’influenza dell’intelletto sulla materia. Il termine noetico deriva dal greco antico Noùs, che significa Intelligenza Divina, il Demiurgo di Platone. Per mezzo della Mente Divina il Demiugo crea e modella il mondo delle forme. La moderna scienza noetica è considerata dai settari pseudoscienza, o al limite di frontiera, perché indaga l’influenza dell’intelletto sulla materia. Giordano Bruno fu bruciato vivo per le sue idee”. “Che ci piaccia o no, siamo noi la causa di noi stessi. Nascendo in questo mondo, cadiamo nell’illusione dei sensi; crediamo a ciò che appare. Ignoriamo che siamo ciechi e sordi. Allora ci assale la paura e dimentichiamo che siamo divini, che possiamo modificare il corso degli eventi. Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia”. (Giordano Bruno) “Esiste un’infallibile prova universale con la quale può essere sperimentato ogni sviluppo della Sapienza Misterica e questa prova è l’universalità, nel senso che ogni insegnamento si può provare universale, solo se è conforme e concorde a tutti gli altri grandi insegnamenti del passato. In questo caso ha un’alta probabilità di essere una verità; al contrario, quando non si può provare che un insegnamento sia parte inerente dei grandi Insegnamenti del passato, può essere tranquillamente rifiutato, nel senso che è più o meno spurio”. “Le scritture, con una stessa frase. mentre descrivono un fatto, rivelano un Mistero”. (San Gregorio Magno, Moralia, XX, 1) “Iti mayā śtrutaṃ” – “Così ho sentito dire” BibliografiaNel corso degli anni molti sono stati gli argomenti trattati e di conseguenza gli scritti editati. Qui ne riportiamo una parte, ma il suo desiderio di divulgare in modo disinteressato gli Antichi Insegnamenti può essere racchiuso nella frase sottostante riportata nel suo sito (www.sapienza misterica.it) a cui si rimanda per una conoscenza più approfondita del suo lavoro. “Il download è gratuito, i testi possono essere copiati e distribuiti, – 1 – ARITHMOS-PITAGORA |
Fonte: http://www.sapienza misterica.it
* * *
* TORNA ALLA FOTOGALLERY ** VAI AI SUOI LIBRI ** VAI ALL’INDICE GENERALE LIBRI * |
HOME | LIBRI FIDEUS | LIBRERIA SPIRITUALE |
ARTE MEDIANICA | PER MEDITARE | VIDEO |
“DISCLAIMER”
Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.
This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.
* * *