* WILLIAM QUAN JUDGE *(1851 – 1896) |
* * *
![]() Fu un mistico, esoterista e occultista teosofo, e uno dei fondatori della prima Società Teosofica. Nacque a Dublino, in Irlanda, da H. Frederic, di professione giudice, e Mary Alice Quan. All’età di 13 anni, dopo la morte della madre, la sua famiglia emigrò negli Stati Uniti. William fu naturalizzato cittadino americano a 21 anni. Studiò diritto e passò l’esame di stato come avvocato specializzato in legislazione commerciale, professione che gli assicurò un modesto reddito. Nel 1874 sposò l’insegnante Ella M. Smith, devota Metodista che inizialmente respinse la Teosofia, ma poi dopo la morte del marito nel 1896 aderì alla Società Teosofica. W.Q. Judge fu affetto dalla malattia di Chagas (tripanosomiasi americana), che si aggravò a causa dello stress dovuto alle vicende della Società Teosofica. Morì il 21 marzo 1896, e il suo corpo fu cremato il 23 marzo. La Società TeosoficaGrazie ad una educazione liberale e alla frequentazione dei Massoni amici del padre, William crebbe in un ambiente illuminato e ricco di interessi. Era interessato a diverse religioni, ed anche il pensiero esoterico suscitava la sua curiosità. Nel 1874 lesse uno degli scritti di Henry Steel Olcott, People from the Other World, e contattò l’autore e Madame Blavatsky. Judge per primo ebbe l’idea di fondare una società per lo studio scientifico dei misteri, cosa che trovò d’accordo Olcott e Blavatsky. Nonostante la sua giovane età – nel 1875 Judge aveva solo 24 anni – fu quindi fra i diciassette fondatori della Società Teosofica. Nel 1884 divenne Segretario Generale della Sezione Americana della Società Teosofica, con Abner Doubleday come Presidente. Assieme a Blavatsky e Olcott, Judge rimase nell’organizzazione quando molti altri l’abbandonarono. Quando Olcott e Blavatsky lasciarono gli Stati Uniti per l’India, Judge rimase per portare avanti il lavoro della Società, proseguendo nel contempo la sua professione di avvocato. Dopo la morte della Blavatsky nel 1891, Judge fu coinvolto in una disputa fra Olcott e Annie Besant sulla presunta falsificazione delle lettere dai Mahatma. Come risultato, nel 1895 egli pose fine alla sua associazione con Olcott e Besant, portando con sé gran parte della Sezione Americana della Società. Judge gestì la sua nuova organizzazione per circa un anno fino alla sua morte a New York, dopo di che gli subentrò Katherine Tingley. L’organizzazione originata dalla fazione Olcott-Besant oggigiorno ha sede in India ed è nominata Theosophical Society – Adyar, mentre l’organizzazione di Judge è oggi nota semplicemente come Theosophical Society, spesso con la specificazione international headquarters Pasadena, California. Judge scrisse articoli teosofici per diverse riviste, e anche il volume introduttivo “The Ocean of Theosophy”, nel 1893 (pubblicato anche in italiano col titolo “L’Oceano della Teosofia”). |
Fonte: https://it.wikipedia.org/ wiki/William_Quan_Judge
* * *
* TORNA ALLA FOTOGALLERY ** VAI AI SUOI LIBRI ** VAI ALL’INDICE GENERALE LIBRI * |
HOME | LIBRI FIDEUS | LIBRERIA SPIRITUALE |
ARTE MEDIANICA | PER MEDITARE | VIDEO |
“DISCLAIMER”
Questo sito non ha “assolutamente nessun fine di lucro”, ma vuole solo offrire occasioni di studio a chi è interessato. Tutto il materiale presente in questa
sezione è copyright dei rispettivi autori ed è stato prelevato da Internet e ritenuto quindi di pubblico dominio. Nel caso in cui ne deteniate i diritti, segnalatelo nella
sezione “Contatti”; saremo lieti di pubblicarne gli autori e la fonte da cui è stato tratto o, se richiesto, di cancellarne “immediatamente” il contenuto.
This is absolutely a “non-profit-making website”, its aim is only to offer cues for studying to whoever may be interested. All the material in this
section is copyrighted by its respective authors and has been taken from the web and is therefore considered public domain. If you hold the rights for any of the material,
please notify us in the “Contacts” section, we will be happy to publish the authors and the sources or, if requested, we will “immediately” remove the content.
* * *